Da sempre l’autunno è il periodo nel quale i contadini si preparano per l’inverno che si sta avvicinando e fanno scorte di deliziosi alimenti. Le osterie contadine con il marchio “Gallo Rosso” invitano quindi ad accomodarsi a tavola con
pietanze invernali di ogni tipo.
L’allevamento di bestiame in combinazione con la produzione di carni e salumi è il punto forte delle osterie contadine. La razza
Grigio Alpina Tirolese, molto apprezzata grazie alle sue molteplici possibilità di utilizzo, non fornisce soltanto il latte di alta qualità per preparare un piatto di “Muas” (latte cotto con farina incorporata) che riscalda, ma copre anche il fabbisogno di carne dei contadini e dell’osteria. Un sostanzioso
arrosto del contadino, un
gulasch squisito e
salsicce fatte in casa sono solo alcune delle specialità che si possono degustare nella stagione invernale e delle quali le ricette sono il segreto custodito della contadina. Già solo il tanto apprezzato
brodo di carne per molti ospiti vale la pena di una visita in una delle osterie contadine situate più in alto. Quello che lo rende così buono è la sua semplicità. Acqua, sale così come carne e verdure provengono dall’agriturismo stesso. Di più non serve per creare un piatto gustoso e genuino.
In accompagnamento ai piatti opulenti a base di
carne bovina, ovina o suina, le contadine preparano deliziose verdure invernali. Carote, patate e rape rosse sono ortaggi che crescono sotto terra. Possono essere conservati in modo naturale e forniscono importanti vitamine e minerali per passare un buon inverno.
L’inverno per i contadini è un periodo di riposo. Gli ospiti degli agriturismi percepiscono questa tranquillità passando delle ore piacevoli nelle calde “Stuben”, lontano dalla frenesia e dallo stress della vita quotidiana. Qui c’è sempre anche il tempo per una chiacchierata con la contadina o il contadino. Da nessuna parte potete apprendere di più sull’origine della nostra cultura alimentare che direttamente presso il produttore.