In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Home
Vacanza in Alto Adige
Vacanza attiva
Scialpinismo in Alto Adige

Scialpinismo in Alto Adige

Un maso per tutti gli amanti dello scialpinismo: gli agriturismi dell’Alto Adige sono un ottimo punto di partenza per escursioni scialpinistiche

Pausa in cima con prodotti di produzione propria
Lo scialpinismo è la forma in cui originariamente veniva praticato lo sci. La voglia di avventura e di cimentarsi in sfide sportive, un contatto autentico con la natura e un rapporto rispettoso con l'ambiente alpino influenzano sempre di più il modo di pensare degli appassionati di sci. I masi di montagna altoatesini rappresentano un campo base ideale, perché permettono di partire per escursioni direttamente in quota. I gestori degli agriturismi sono lieti di aiutare gli ospiti nella programmazione degli itinerari o di accompagnarli a divertirsi sugli sci lontano dalla confusione delle piste.
Corroborati da una sana prima colazione a base di prodotti di produzione propria, si parte per esplorare a passo felpato il paesaggio invernale alpino. Una riposante sosta in vetta accompagnata da prelibatezze contadine dona tanta energia fresca per la discesa lungo pendii incontaminati. E dopo le fatiche sugli sci, è la volta di gustarsi la sostanziosa cucina tradizionale dell'Alto Adige.

> Masi che offrono escursioni guidate di sci-alpinismo

Un inverno lunghissimo!

Escursioni di scialpinismo in Alto Adige
A seconda delle condizioni meteorologiche e di innevamento, in alcune zone è possibile praticare lo scialpinismo fino a maggio. In molti agriturismi di montagna della Val Venosta, delle Dolomiti, della Val Sarentino e della Val Pusteria appena usciti dalla porta si possono affrontare itinerari molto impegnativi ed entusiasmanti e naturalmente gli sciatori troveranno camere o appartamenti confortevoli e adeguati.

Ecco una selezione, suddivisa per comprensori escursionistici, delle proposte per un soggiorno in agriturismo:


Attenzione: per praticare lo scialpinismo è necessario disporre di un'attrezzatura antivalanga completa, di buone nozioni di nivologia, conoscere le attuali condizioni meteorologiche e programmare con cura l'itinerario da seguire. È consigliabile muovere i primi passi fuori pista solo se accompagnati da uno sciatore-alpinista esperto o da una guida alpina. Gli sciatori-alpinisti esperti sanno bene che solo con particolari condizioni del manto nevoso (firn) e partendo presto è possibile ridurre al minimo il pericolo di valanghe e godersi al massimo l’escursione. Inoltre, è necessario attenersi agli itinerari prestabiliti nelle zone protette, per tutelare i boschi giovani e non disturbare l'ambiente selvatico.