In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Home
Vacanza in Alto Adige
Vacanza attiva
Escursioni con le racchette da neve e camminate nella neve in Alto Adige

Fare escursioni con le racchette da neve in Alto Adige

Esplorare l’inverno alla grande

Esplorare l’inverno alla grande
Dove in estate risuonano i campanacci delle mucche, durante la stagione fredda si passa direttamente dall’agriturismo ai divertimenti invernali. I masi nelle tranquille vallate altoatesine sono perfetti per ciaspolate. La maggior parte degli straordinari itinerari con panorami sulle maestose vette alpine iniziano proprio appena fuori dalla porta di casa. Le ciaspole in Alto Adige vantano una lunga tradizione. Da sempre i contadini utilizzano ampie racchette da calzare ai piedi per potersi spostare senza fatica durante l’inverno. Per i turisti rappresentano un’ottima alternativa allo scialpinismo, perché permettono di esplorare anche gli angoli più remoti dei paesaggi innevati. Dopo aver consumato una sostanziosa prima colazione contadina a base di pane fatto in casa, formaggio artigianale e marmellata della casa, si esce all’aperto nell'aria frizzante dell'inverno altoatesino. E per le escursioni, la padrona di casa vi preparerà uno spuntino al sacco con specialità contadine e un infuso con le erbe raccolte in giardino.

Occhi aperti! C’è molto da scoprire per grandi e piccoli appassionati della natura. Il sole del mattino porta tutto alla luce: zoccoli, zampe e zampette di ogni sorta hanno lasciato tracce nella neve scintillante. Si stenta a credere quanto siano ancora selvagge alcune valli laterali. A piedi o con le ciaspole, nelle escursioni di wild watching gli ospiti, accompagnati dai padroni di casa, riescono ad avvicinarsi moltissimo a cervi, camosci, scoiattoli e volpi.

Dopo il tramonto nell’agriturismo scende una calma rilassata, ottima ad esempio per fare lavori manuali o giochi con la famiglia nell‘accogliente tepore della Stube dell’appartamento per vacanze. O ci si può ritirare con una tazza di tè bollente e un buon libro vicino al camino crepitante.

> Masi, che offrono escursioni con le racchette da neve

Per chi vuole provare: alcuni suggerimenti preziosi sulle tranquille valli laterali

Segreti lunghi nelle valli lunghi laterali
La Val Mazia, ad esempio, una delle valli più integre della regione, parte da Malles Venosta e si spinge in alto fino alle Alpi Venoste. In Val d’Ultimo, invece, gli ospiti possono fare visita ai masi e agli alberi più antichi dell’Alto Adige. Anche in Val Sarentino ci si sente trasportati all’indietro in un passato remoto, pur distando solo pochi minuti d’automobile da Bolzano. Qui il costume tipico tirolese non viene indossato solo la domenica e si sono conservate anche molte altre tradizioni. Gli amanti della roccia apprezzano molto le valli dolomitiche. Durante l'inverno le "montagne bianche" svettano sempre imponenti e selvagge.

> appartamenti per vacanze e camere in Val di Fundres
> appartamenti e camere in Val Casies
> appartamenti per vacanze e camere in Val Senales
> appartamenti per vacanze e camere in Val Mazia
> appartamenti per vacanze e camere in Vallelunga
> appartamenti per vacanze e camere in Val Sarentino
> appartamenti per vacanze e camere in Val d‘Ultimo
> appartamenti per vacanze e camere nelle Valli di Tures e Aurina
> appartamenti per vacanze e camere a Plan in Val Passiria