In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Sentieri d’acqua in Alto Adige

Sulle orme dell’acqua

Sulle orme dell’acqua
Senza di loro i contadini nella parte occidentale dell’Alto Adige sarebbero rimasti senz’acqua – si tratta dei „Waale“, antichi canali costruiti nel XIII secolo per poter garantire l’irrigazione delle zone aride. Con questo sistema di canali l’agricoltura contadina disponeva di una quantità sufficiente di acqua. Lungo i canali vennero costruiti dei piccoli sentieri utilizzati dai “Waaler”, i responsabili dei canali, per i lavori di manutenzione e di controllo della distribuzione equa delle acque così preziose.

Oggi i sentieri lungo gli antichi canali irrigui sono diventati frequentatissimi sentieri turistici e belle passeggiate attraverso il paesaggio contadino altoatesino, percorribili durante tutto l’anno. Chi è in cerca di silenzio apprezzerà questi sentieri idilliaci così come coloro che amano camminare e allo stesso tempo scoprire il risveglio della natura lungo i canali.

Un panorama fantastico sulla conca di Merano e i suoi frutteti offre per esempio il sentiero d’acqua di Marlengo, quasi completamente pianeggiante, e con 12 chilometri il più lungo dei sentieri che fiancheggiano gli antichi canali di irrigazione in Alto Adige. Ma anche il sentiero d’acqua di Caines in Val Passiria oppure quello di Ciardes che porta dal paesino di Ciardes fino a Castel Juval sopra Naturno vi aspettano con il fascino particolare dei diversi paesaggi.

Agriturismi nelle aree di vacanza altoatesine con sentieri d’acqua:

> appartamenti in Val Venosta
> camere in Val Venosta

> appartamenti a Merano e dintorni
> camere a Merano e dintorni