In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Home
Vacanza in Alto Adige
Cultura e piaceri
Alla scoperta della cucina sudtirolese

Alla scoperta della cucina sudtirolese

Ricchi sapori contadini

Gustare dal contadino significa gustare direttamente dal produttore: lo dimostra una sbirciata in cucina, il regno della contadina che crea stuzzicanti piatti con ottimi ingredienti di produzione propria, freschi, sani e genuini. I menù contadini rispettano il ritmo delle stagioni e portano in tavola tutto il sapore della cucina sudtirolese.

Immancabile è la famosa merenda sudtirolese con l’autentico speck fatto in casa, salamini e carni affumicati, insaccati, formaggi e gustoso pane contadino, il tutto accompagnato da un buon bicchiere di vino.

Fra le ricette più classiche per i primi piatti caldi vi sono i „Schlutzer“, i tipici ravioli agli spinaci, i „Tirtlen“, le frittelle farcite, nonché minestre e zuppe, i famosi canederli e vari tipi di gnocchi.
Il tradizionale itinerario goloso continua con sostanziosi secondi: l’arrosto di castrato, l’arrosto contadino, la carne di maiale salmistrata e gli insaccati fatti in casa secondo ricette segrete custodite gelosamente dalle contadine non deluderanno di certo i buongustai. Come contorni si servono patate gustose e crauti saporiti.

Squisiti sono anche i dolci contadini:
i tradizionali ”Krapfen“ con vari ripieni dalla marmellata all’albicocca e le „Kloatzen“ (pere secche) al papavero, lo “Schmarrn”, l’omelette dolce sminuzzata, i “Kniakiachl” (tipo di frittella), gli “Strauben”, un dolce a forma di chiocciola, e il classico Strudel con diversi ripieni sono prelibatezze che fanno venire l’acquolina in bocca a tutti i golosoni.

> Masi con gusto in Alto Adige
> Glossario delle pietanze contadine
> Ricette altoatesini