Vacanze in agriturismo a Bolzano e dintorni
Vacanze in agriturismo a Bolzano e dintorni

Clima mite pittoreschi villaggi vinicoli

Regione turistica

Bolzano e dintorni

Bolzano e dintorni: un paesaggio ricco di contrasti

I contrasti attraggono - chi trascorre le proprie vacanze in agriturismo a Bolzano e dintorni ha probabilmente ceduto proprio a questa attrazione.

I contrasti attraggono - chi trascorre le proprie vacanze in agriturismo a Bolzano e dintorni ha probabilmente ceduto proprio a questa attrazione.

La regione turistica Bolzano Vigneti e Dolomiti è quella che viene definita una vera e propria "fabbrica del turismo". La regione, che comprende la Strada del Vino dell'Alto Adige, la punta più meridionale dell'Alto Adige, la Val Sarentino, il Renon, Meltina, San Genesio e l'area del Parco Naturale del Corno di Trodena, ha un carattere sia alpino che mediterraneo. E il mix sud-nord caratterizza non solo nel paesaggio, ma soprattutto la cultura e le prelibatezze culinarie.

 

Agriturismi a Bolzano e dintorni

Numerosi agricoltori lungo la Strada del Vino dell'Alto Adige e nell'estremo sud del Paese praticano la frutticoltura e la viticoltura. I masi sono circondati da vigneti e meleti fino ai pendii più ripidi. Un terzo di tutte le mele altoatesine proviene da questa zona. Bolzano e i suoi dintorni contribuiscono quindi in modo significativo a fare dell'Alto Adige la più grande regione frutticola chiusa d'Europa. La zona a sud di Bolzano è ancora più legata a vini rossi e bianchi di prima classe. Quasi il 70% della superficie viticola totale del Paese si trova in questi climi. Un morso a una mela locale o una visita a una delle numerose cantine è quindi una buona idea.

L'agricoltura, tuttavia, non è sempre stata il pilastro economico più forte: nei secoli passati, l'area lungo il fiume Adige era un'importante zona di transito per commercianti e viaggiatori, ciò ne decretava l'importanza politica e la ricchezza. Questo si evince non solo dal fatto che qui si trova una delle aree più ricche di castelli d'Europa, ma anche dai numerosi centri storici dei paesi, che sono stati aiutati a prendere forma dai capomastri toscani e veneziani. Dal punto di vista culturale, tuttavia, c'è ancora altro da vedere. Oltre alle numerose feste di paese, ai concerti e ad altri eventi, una visita alla mummia glaciale Ötzi, famosa in tutto il mondo e conservata nel Museo Archeologico dell'Alto Adige a Bolzano, è particolarmente degna di una visita durante una vacanza in un appartamento o in una camera in Alto Adige. L'incantevole capoluogo di provincia di Bolzano delizia con la sua atmosfera da salotto mitteleuropeo ed è ricordato soprattutto per il suo centro storico.

Un punto di forza a sé stante è anche il paesaggio circostante: lungo gli infiniti sentieri escursionistici che percorrono gli altipiani assolati, si domina uno scenario interamente alpino, mentre sulla collina di Castelfeder sembra di essere stati trasportati in Grecia. Al lago di Caldaro, ai laghi di Monticolo e alle buche di ghiaccio di Appiano, la natura si mostra anche dal suo lato più sfaccettato. Sull'idilliaca collina vicino a Bolzano, numerose cantine e residenze sono adagiate su dolci pendii. Il parco naturale Bosco di Monticolo, la più grande area ricreativa dell'Alto Adige, offre molte opportunità di attività.

 

Vacanze all'insegna della tradizione

Le influenze mediterranee e meridionali tendono a rimanere sullo sfondo sul Renon e in Val Sarentino. In quest'area vicina al capoluogo di provincia si può parlare a ragione di cultura e natura alpina. Villaggi tradizionali e masi isolati sono sparsi tra boschi di montagna e prati alpini. Il clima qui è un po' più fresco rispetto al sud. Per questo motivo, già nel XVII secolo i ricchi bolzanini fecero costruire sul Renon delle stazioni estive per trascorrere qui i caldi mesi estivi. Un'escursione alle meraviglie naturali delle piramidi di terra del Renon faceva già allora parte del programma annuale delle vacanze e ancora oggi è una gita che vale la pena fare. Oggi gli appartamenti e le camere per le vacanze a Bolzano e dintorni meritano un viaggio tutto l'anno.

La rustica Val Sarentino, invece, si è sviluppata più tardi dal punto di vista turistico. Per molto tempo, gli abitanti di questa valle hanno vissuto di artigianato, bestiame e agricoltura alpina. Il ricamo con fili di penne di pavone è qui ancora una solida tradizione e la gente della Val Sarentino presta molta attenzione anche alle arti antiche. Le numerose usanze e feste si celebrano qui come cento anni fa. Lontano dai villaggi, si apre un vero e proprio paradiso per gli escursionisti e gli amanti della mountain bike.

 

Natura protagonista

l paesaggio intorno al Parco Naturale Monte Corno e sul Salto in Alto Adige è un capolavoro di Madre Natura. Qui prospera una ricca varietà di flora e fauna. Solo nel parco naturale attendono gli escursionisti 400 chilometri di sentieri segnalati, mentre un centro visitatori nel parco naturale è aperto a chiunque voglia saperne di più sulle piante e gli animali locali. Vale quindi la pena allacciare le scarpe da trekking durante la vostra vacanza in agriturismo a Bolzano e dintorni. È inoltre consigliabile programmare una deviazione verso la Gola del Rio delle Foglie, patrimonio mondiale UNESCO, vetrina della storia della terra e "piccolo Gran Canyon dell'Alto Adige". Sul Salto, tra i villaggi montani di Meltina e San Genesio, gli amanti dei cavalli e delle escursioni si sentiranno a casa. La dolce dorsale montuosa è nota anche per la fioritura mozzafiato dei crochi in primavera.

 

Perché scegliere una vacanza in agriturismo a Bolzano e dintorni:

  • Per la fusione di sud e nord nella natura e nella cultura
  • Per gli altipiani diffusi e affascinanti regioni vinicole
  • Per il capoluogo di provincia poliedrico e vivace sono ottimi motivi
leggi di più leggi meno

La regione turistica in sintesi

Bolzano e dintorni

La coltivazione delle mele nel fondovalle, la viticoltura sui pendii e nell'Oltradige - la più grande area vinicola dell'Alto Adige con le varietà autoctone Lagrein e Vernatsch. Produzione di latte nelle valli laterali e sugli altipiani.

La Strada del vino

In Vino Veritas

L’angolo più a sud dell’Alto Adige

Nel cuore dei meleti

Parco Naturale Monte Corno

Tra idillio e avventura

Meltina - San Genesio

Tra prati di larici

Sarntal

Ritten

Kalchgruberhof flower flower flower flower
Vacanze in agriturismo a Ultimo/St. Walburg
Fam. Staffler Kalchgrueb 489
T +39 0473 795086 info@kalchgruberhof.com
2 appartamenti: 2-6 persone
I nostri ospiti apprezzano…
  • Per ogni appartamento: balcone e terrazza privata con area salotto
  • Libero accesso agli appartamenti grazie alla posizione collinare
  • Scambiare due parole di sera all'aperto
4,7
"Molto buono"
(13 recensioni)
Maso con Allevamento di bestiame 
Ristorazione: colazione
Prodotti del maso:

uova, miele, sciroppo, gelatine, chutney ...

Offerte al maso:

sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...

I nostri ospiti apprezzano…
  • Per ogni appartamento: balcone e terrazza privata con area salotto
  • Libero accesso agli appartamenti grazie alla posizione collinare
  • Scambiare due parole di sera all'aperto
Descrizione del maso
Il nostro maso è situato sul versante soleggiato della splendida Val d'Ultimo. La vista, mozzafiato, si estende sulle montagne di Val d'Ultimo e sul lago artificiale di Zoggler. La nostra posizione, un po' lontana dal centro abitato, vi offre molta libertà di movimento e molta tranquillità. Puoi lasciare la tua auto al maso Kalchgruberhof e fare escursioni. In inverno, l'area sciistica di Schwemmalm invita grandi e piccini a sciare e fare snowboard. A pochi chilometri da noi, potrai goderti il meraviglioso manto bianco sulle nostre montagne. I bambini hanno a disposizione molto spazio per giocare insieme a noi, nel nostro parco giochi o immersi nella splendida natura. Insieme a noi potrai scoprire anche da dove proviene il latte e quanto rumore fanno i maiali quando grugniscono. Gli altri animali del maso, come i nostri gatti, sono sempre felici di essere accarezzati. Qui al Kalchgruberhof potrai assaporare l’acqua di montagna, pura, unica, proveniente dalla nostra sorgente. L'aria fresca di montagna ti permetterà di dormire bene anche in estate.
Quotidianità contadina al maso
Il Kalchgruberhof è un maso con Allevamento di bestiame
  • allevamento di bovini (mucche di razza Bruna svizzeramucche di razza Grigio Alpina) allevamento di boviniproduzione di latte
Durante l’anno, nel nostro maso vivono
bovini
mucche, vitelloni, vitelli
maiali
maiali
volatili
polli
cane
cane
gatto
gatti
conigli
conigli
Altri animali al maso: Pesce
Esperienze e offerte al maso
Offerta contadina
  • sperimentare la vita di tutti i giorni al maso
  • aiuto in stalla
  • visite alla stalla
  • aiutare nella fienagione
  • visita guidata al maso
Tempo libero e attività
  • caffè pomeridiano
  • piacevole ritrovo nella Stube dell’agriturismo
Tempo libero e attività in inverno
  • pista per slittini di proprietà
  • noleggio slittini
Tempo libero e attività in estate
  • noleggio bastoncini da trekking
Famiglia Günther und Angelika
ti dà il benvenuto!
Noi parliamo tedesco, italiano e inglese
info@kalchgruberhof.com
telefono +39 0473 795086
cellulare +39 333 2442824
Appartamento da 95€ a notte
Quando e per quanto tempo?
qualsiasi
Tipo di alloggio e compagni di viaggio
2 adulti
Momenti di piacere al Kalchgruberhof
Colazione
  • cestino della colazione
  • Prodotti del maso per la colazione: latte, yogurt, speck, uova, miele, sciroppo, gelatine, chutney, infuso di erbe, spezie a base di erbe, pane, pasticcini
Offerta culinaria
  • cestino con prodotti del maso
Prodotti del maso
  • uova (uova da allevamenti all’aperto)
  • miele (miele di gemme di abete)
  • sciroppo 
  • gelatine 
  • chutney 
  • infuso di erbe 
  • spezie a base di erbe (sale alle erbe aromatiche)
  • canederli 
Alloggi & prezzi
Valido per tutti i nostri alloggi
Area esterna
  • terrazza
  • l’orto del maso
  • possibilità di grigliate
  • area giochi per bambini
  • calcetto
  • trampolino
Vacanza sostenibile
  • energia ricavata dal legno: legna
  • energia ricavata dal legno: cippato
  • energia ricavata dal legno: impianto solare termico
  • sorgente di proprietà
Area comune interna
  • stube contadina (pavimenti in legno, stufa in muratura, libri, struttura senza barriere, giochi)
Altri servizi
  • servizio pane fresco
  • Servizio navetta dalla stazione ferroviaria e degli autobus
Appartamento Alpenrose
2-6 persone (4 letti fissi) 80m²
da 95€ per 2 adulti
Animali domestici sono ammessi in questo app.
Appartamento Enzian
2-6 persone (4 letti fissi) 80m²
da 95€ per 2 adulti
Animali domestici sono ammessi in questo app.
Posizione & arrivo
Arrivo
Provenendo dall'uscita autostradale di Bolzano Sud, proseguite sulla MeBo in direzione Merano. Prendete l'uscita Merano Sud e girate a sinistra in direzione Lana/Val d'Ultimo. Alla prima rotatoria prendere la seconda uscita e alla seconda rotatoria prendere la prima uscita. Percorrete la strada della valle fino a S. Valburga e attraversate il paese fino a raggiungere l'Hotel Seerast, che si trova sul lato sinistro della strada. All'incrocio si gira a destra in direzione Larcherberg/Kalchgruberhof. Dopo circa 2 km su questa strada, vedrete la nostra svolta sul lato destro della strada con l'indicazione "Kalchgruberhof". Dopo circa 1 km vi diamo il benvenuto nel nostro maso.
Nelle vicinanze
  • al centro del paese
    4.4 km
  • all'area sciistica
    4.7 km
  • alla pista di fondo
    5.9 km
  • alla pista da slittino
    6 km
  • alla pista ciclabile
    3.1 km
  • fermata più vicina
    3.1 km
  • al supermercato
    4 km
  • al punto di ristoro
    6 km
Kalchgruberhof
a Ultimo/St. Walburg è situato a
1450 metri sopra il livello del mare.
Attività nelle vicinanze
Lago di Zocolo 264/A
Lago di Alborelo 264/B
Uffico turistico S. Valburga
Ciaspolata alla segheria "Larcherberg"
Escursione ai laghi del Covolo - Muttegrub
Schwemmalm
Asilo sullo neve "Bärenhöhle"
Scuola sci Val d'Ultimo
Noleggio sci Val d'Ultimo
Piscina S. Valburga
Recensioni sul maso
4,7
"Molto buono"
(13 recensioni)
Gastfreundschaft vom Feinsten
Unser erster Urlaub (Familie mit zwei Teenagern) auf dem Kalchgruberhof Ende August 2020 übertraf unsere Erwartungen bei weitem. Die Lage oben mit Blick auf das Tal und den Zoggeler Stausee ist herrlich. Die Ferienwohnung ist sehr sauber, geräumig und super ausgestattet....
il 06. September 2020 di Familie Nißl
5,0 "Eccellente"
Wunderschöner Urlaub
Wir waren im Januar 2018 auf dem Kalchgruberhof. Wir hatten eine wunderschöne Woche. Wir wollten gar nicht mehr nach Hause. Die Wohnung war wie beschrieben ausgestattet und sehr sauber. Unser Sohn war von Tieren im Stall begeistert. Wir kommen auf jeden Fall wieder.
il 25. Februar 2018 di Jessica Buglisi
5,0 "Eccellente"
Unser zweiter super toller Skiurlaub
Wir waren nun zum 3. mal bei den Staffler`s und waren wie immer voll zufrieden. Super Wohnung, super Gasgeber, super Wetter, beste Pistenverhältnisse. Volle Punktzahl. Wir kommen nächstes Jahr wieder und wir hoffen, dass ihr mit den neuen Wohnungen fertig seid. Wünschen...
il 12. April 2016 di Petra Döll
5,0 "Eccellente"
Schöner Herbsturlaub mit anfängl. Hindernissen
Wir kamen ohne unseren Koffer an u. erlebten von Fam Staffler große Hilfsbereitschaft beim Erstellen einer "Notausrùstung".
il 10. Dezember 2015 di Jùrgen und Elisabeth Wolburg
4,7 "Molto buono"
Danke
Seit 19 Jahren machen wir Urlaub auf dem Kalchgruberhof im Ultental
Gastfreundschaft ist hier nicht nur ein Wort, sondern mit Leben erfüllt.
Herrliche Umgebung, tolle Wohnungen und wunderbare Menschen.
Voller Dankbarkeit freuen wir uns jetzt schon auf das
...
il 03. November 2015 di Ursula und Stepha Sander
5,0 "Eccellente"
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!