In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Da generazioni la famiglia Seppi trasforma le proprie
uve in vini pregiati e grappe particolarmente piacevoli.
“Occupandoci noi stessi di ogni singolo passo del processo produttivo, garantiamo il massimo della qualità”, spiega il contadino Markus Seppi. A richiesta si organizzano degustazioni e visite guidate alla cantina e alla distilleria.
La produzione di acquaviti ha una lunga tradizione in Alto Adige. Ogni contadino custodisce la sua ricetta segreta come un tesoro prezioso. Il marchio “Gallo Rosso” è sinonimo di acquaviti di prima qualità, prodotti nei masi altoatesini con frutta proveniente dal maso. Il marchio “Gallo Rosso” offre solo eccellenti distillati selezionati e invecchiati al punto giusto. Oltre ad un controllo sensoriale tutti i distillati sono sottoposti annualmente ad un’analisi del contenuto di alcool metilico e ogni tre anni ad un’analisi del contenuto di rame per garantire la massima sicurezza e qualità. Il lungo periodo di invecchiamento rende il sapore dei distillati ancora più delicato. Si ottiene così un gusto fruttato e perfetto.
Questo vale soprattutto per un bicchiere di vino marchiato “Gallo Rosso”. Uve di produzione propria, di altissima qualità e accuratamente lavorate nei masi stessi, danno vita a vini che offrono emozioni uniche. Sorso dopo sorso. Il sole dell’Alto Adige e l’aria pura di montagna conferiscono all’uva aromi particolari. Che l’uva provenga dal maso stesso è un fattore importante per le aziende del “Gallo Rosso”. I contadini, infatti, hanno la possibilità di porre particolare attenzione ad ogni fase della coltivazione e della vinificazione, a partire dalla rimozione meccanica delle erbacce tra le vigne. Quando il vino è finalmente pronto, una commissione di esperti verifica le caratteristiche sensoriali di questi pregiate bottiglie.
Come trovarci
Da Bolzano dirigersi a Caldaro. Alla rotonda prendere la prima uscita in direzione di via Maria Teresa e al semaforo girare a
destra in via Penegal. Alla fine della via seguire le indicazioni.Cartina da portare con se