Fare colazione, preparare lo zaino ed incamminarsi!
In molti masi altoatesini non bisogna fare altro che aprire la porta ed incamminarsi.
Nessun tragitto lungo con la macchina, nessuna ricerca del sentiero giusto nell’area escursionistica. Non sembra un’offerta allettante anche per bambini?
Alcuni suggerimenti per escursioni con bambini:
- E' importante che i bambini indossino degli scarponcini da escursione robusti, lunghi fino alle caviglie, con suole antisdrucciolo. Si consiglia di fare indossare al bambino gli scarponcini da escursione un paio di volte prima di effettuare l'escursione vera e propria, in modo da consentire al piedino di adattarsi alla calzatura.
- Scegliere calzini più spessi, rinforzati al tallone, alla pianta e alle dita del piede, per evitare vesciche. Si consiglia di portarsi sempre dietro nello zaino cerotti per vesciche.
- Scegliere escursioni varie. Camminare per ore su strade forestali fa perdere ai bambini la gioia e la voglia di camminare. Ideali invece sono i sentieri.
La durata della camminata dipende dai bambini. Ovviamente più piccoli sono e più sarà lunga. La regola fondamentale è di non far fretta ai bambini, ma di procedere con calma.
- Fare molte pause. I bambini si riposano scatenandosi nelle pause. Annunciare presto i luoghi di sosta, questo aumenta la motivazione.
- Se il sentiero è sicuro, i bambini devono andare avanti in salita. Così decidono sulla velocità e acquistano nuova motivazione. In discesa è meglio che un adulto vada avanti, per evitare che i bambini siano troppo veloci, inciampino e cadano.
- Portare con sé da bere in quantità sufficiente. Si consiglia soprattutto acqua, tè senza zucchero o succo allungato con acqua.
- Portare con sé del cibo. Muoversi all’aria aperta fa venire fame.
- Non dimenticare frutta e stecche di musli, cioccolata o altro per aumentare la motivazione oppure come ricompensa.