&noscript=1 /> Prenotazione Online - Condizioni Generali di Utilizzo
 
Prenotazione Online

Prenotazione Online

Condizioni Generali di Utilizzo

Condizioni Generali di Utilizzo

Art. 1 Disposizioni generali

1.1.     Le presenti Condizioni Generali di Utilizzo (di seguito “CGU”) regolano i reciproci diritti e obblighi tra l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi, in qualità di gestore del sistema di prenotazione "Gallo Rosso – prenotabilità online", da un lato, e i relativi fornitori nonché i clienti di prenotazione, per quanto riguarda l’utilizzo del sistema di prenotazione medesimo, nonché i rapporti giuridici tra ciascun fornitore e il cliente di prenotazione.

1.2.     Il sistema di prenotazione, accessibile dal sito web dell’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi (www.gallorosso.it) e integrato mediante widget sul sito del fornitore, costituisce una piattaforma elettronica di contatto tra fornitori e clienti di prenotazione. A seguito dell’avvio del contatto, i fornitori agiscono in maniera autonoma e indipendente rispetto all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi. In qualità di gestore del sistema, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi non diventa in alcun modo parte dei rapporti contrattuali conclusi tra il singolo fornitore e il cliente, anche se tali rapporti sono iniziati tramite il sistema. L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi declina ogni responsabilità per eventuali danni, di qualunque natura, derivanti dalla non disponibilità o dall’interruzione del funzionamento del sistema di prenotazione, nonché per errori di prenotazione o per l’uso illecito e abusivo del sistema da parte di terzi. In nessun caso il cliente potrà imputare all’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi responsabilità per situazioni di overbooking o per "no shows".

1.3.     Le informazioni e i dati trasmessi al cliente tramite il sistema di prenotazione sono forniti non dall’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi, bensì dal rispettivo fornitore oppure generati automaticamente dal sistema sulla base dei dati immessi dal fornitore. Di conseguenza, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi non garantisce la correttezza e la completezza dei dati resi accessibili, in particolare non per la reale disponibilità del servizio turistico offerto o per l’accuratezza e completezza dei prezzi indicati dal fornitore. Il rapporto giuridico relativo alla prestazione turistica si costituisce esclusivamente tra il fornitore e il cliente di prenotazione.

1.4.     Il cliente di prenotazione può effettuare una ricerca nel sistema, specificando uno o più parametri, al fine di visualizzare le prestazioni turistiche disponibili. L’elenco risultante, secondo un ordine casuale basato sui parametri inseriti, non costituisce una valutazione o classificazione delle prestazioni.

1.5.     L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi e il rispettivo fornitore dichiarano di utilizzare i dati immessi dal cliente esclusivamente per l’elaborazione della richiesta di informazione o prenotazione e nel rispetto delle vigenti disposizioni in materia di protezione dei dati.

1.6.     L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi si riserva il diritto di modificare unilateralmente le presenti CGU in qualsiasi momento. Le modifiche diventeranno efficaci mediante la pubblicazione sul sito www.gallorosso.it e saranno sempre consultabili online, archiviabili o stampabili.

1.7.     La conferma di presa visione e accettazione delle presenti CGU da parte del cliente, al termine del processo di prenotazione, è condizione imprescindibile per l’inoltro della richiesta di prenotazione al sistema. Chi non accetta le CGU non potrà utilizzare il sistema di prenotazione.


Art. 2 Definizioni

2.1.     Con "sistema di prenotazione" si intende il sistema informatizzato per la gestione delle informazioni e delle prenotazioni, disponibile all'indirizzo www.gallorosso.it e integrato mediante widget sul sito del fornitore. L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi mette a disposizione il sistema sia dei fornitori sia degli utenti e clienti di prenotazione per favorire la costituzione di rapporti commerciali, secondo le finalità stabilite dalle presenti CGU.

2.2.     Con "fornitore" si intendono esclusivamente le imprese/aziende/masi che, ai sensi della Legge Provinciale n. 7/2008, offrono vacanze in agriturismo e sono membri del marchio "Gallo Rosso".

2.3.     Con "cliente di prenotazione" si intendono persone fisiche e/o giuridiche, società o enti che, tramite il sistema di prenotazione, effettuano la prenotazione di soggiorni e di eventuali altri servizi turistici offerti dal rispettivo fornitore.

2.4.     Per "ulteriori ospiti" si intendono le persone fisiche che accompagnano il cliente di prenotazione e usufruiscono, insieme a quest’ultimo, dei servizi turistici prenotati.

2.5.     Con "contenuto dei dati" si intendono tutte le informazioni riguardanti le prestazioni turistiche offerte, immesse autonomamente dal fornitore nel sistema, indipendentemente dalla forma.


Art. 3 Prenotazione

3.1.     Utilizzando il sistema di prenotazione, il cliente di prenotazione dichiara espressamente di accettare le presenti CGU per sé e, eventualmente, per gli ulteriori ospiti, dichiarando altresì di essere autorizzato ad accettarle per conto di questi.

3.2.     Il cliente può modificare, correggere o cancellare in qualsiasi momento i dati inseriti nei campi del modulo, fino alla conferma dell’invio mediante il clic sul pulsante "prenota ora a euro _______". Si raccomanda vivamente di verificare attentamente tutte le informazioni prima dell’invio.

3.3.     I dati inseriti dal cliente, a seguito dell’accettazione delle CGU e del clic sul pulsante "prenota ora a euro _______", costituiranno una prenotazione vincolante registrata nel sistema. Il contratto di ospitalità si perfeziona mediante l’accettazione della prenotazione da parte del fornitore, in particolare tramite l’invio di una conferma di prenotazione.

3.4.     Il cliente riceverà una e-mail generata automaticamente dal sistema per confermare l’acquisizione vincolante della prenotazione. Contestualmente, il fornitore verrà informato della prenotazione.

3.5.     Le modalità di pagamento e l’eventuale richiesta di caparra o acconto saranno determinate individualmente dal fornitore. Tali modalità saranno indicate durante il procedimento di prenotazione e riportate nella conferma via e-mail. Qualora il fornitore richieda una caparra o un acconto, la prenotazione diventerà vincolante solo a seguito del relativo versamento, come confermato per iscritto tramite e-mail dal fornitore al cliente.

3.6.     Trasmettendo il numero della carta di credito al sistema di prenotazione, il cliente autorizza espressamente il fornitore ad addebitare automaticamente l’importo della caparra o dell’acconto, come stabilito.

3.7.     L’importo residuo per il servizio turistico prenotato dovrà essere pagato direttamente dal cliente al fornitore tramite bonifico bancario o in contanti per importi inferiori a euro 5.000,00. Qualsiasi ulteriore modalità di pagamento deve essere verificata direttamente con il fornitore.

3.8.     L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi non garantisce né assume alcuna responsabilità per l’accettazione di carte di credito o di altri strumenti di pagamento non in contanti da parte del fornitore sul posto.


Art. 4 Diritto di recesso / condizioni di cancellazione

4.1.     Al cliente di prenotazione non spetta alcun diritto di recesso ai sensi del Codice del Consumo italiano. Tuttavia, in genere viene concesso un diritto di recesso, le cui condizioni saranno determinate individualmente dal fornitore e comunicate durante il procedimento di prenotazione nonché nella conferma della stessa.

4.2.     Il cliente è tenuto ad informare tempestivamente il fornitore qualora lui e/o gli ulteriori ospiti non possano usufruire del soggiorno.

4.3.     Il cliente non ha diritto a un’estensione del soggiorno.

4.4.     Nel caso in cui il cliente desideri modificare una prenotazione già confermata e parzialmente pagata, dovrà presentare una richiesta scritta al fornitore. Tale modifica costituirà la risoluzione del precedente contratto di ospitalità e darà origine a un nuovo contratto. Il fornitore si riserva il diritto di rifiutare la modifica a causa della non disponibilità della struttura nel periodo richiesto e, in ogni caso, potrà addebitare eventuali penali di cancellazione.


Art. 5 Ospitalità

5.1.     Salvo diversa indicazione, i prezzi relativi all’ospitalità si intendono per persona e per notte o per appartamento e per notte e comprendono tutte le spese e le imposte, ad eccezione della tassa di soggiorno, che viene riscossa dal fornitore in loco e versata all’autorità competente. L’importo della tassa di soggiorno è determinato in base alle disposizioni comunali vigenti al momento del soggiorno.

5.2.     I prezzi per eventuali servizi aggiuntivi (ad es. gite in carrozza, bagni in fieno, visite aziendali, escursioni guidate, degustazioni di prodotti agricoli, ecc.) saranno comunicati separatamente dal fornitore.

5.3.     Per tutte le altre condizioni contrattuali, quali orari di arrivo e partenza, modalità di pagamento in loco, ecc., si applicano le Condizioni Generali dei singoli fornitori, generalmente pubblicate sui rispettivi siti web aziendali o disponibili su richiesta presso il fornitore.

5.4.     L’utilizzo del sistema di prenotazione da parte del cliente è gratuito.


Art. 6 Diritti e obblighi del fornitore

6.1.     Il fornitore si impegna a fornire le prestazioni concordate in misura e secondo standard conformi alla consueta qualità della propria attività.

6.2.     Se necessario, il fornitore potrà offrire al cliente e agli ulteriori ospiti una sistemazione alternativa di pari qualità, purché tale soluzione sia ragionevolmente sostenibile e dovuta a motivi oggettivi non imputabili al fornitore. In caso di fornitura di una sistemazione alternativa, eventuali costi aggiuntivi saranno a carico del fornitore.

6.3.     Le richieste del fornitore nei confronti del cliente di prenotazione e degli ulteriori ospiti godono, ai sensi dell’Art. 2760 del Codice Civile, di un privilegio sui beni portati dal cliente all’interno della struttura, a condizione che tali beni siano ancora presenti. Pertanto, il fornitore si riserva il diritto di richiedere il sequestro conservativo di tali beni in caso di mancato pagamento.


Art. 7 Beni introdotti e consegnati

7.1.     Ai sensi dell’art. 1783 del Codice Civile, il rispettivo fornitore risponde di qualsiasi danneggiamento, distruzione o sottrazione di beni che il cliente di prenotazione e i suoi ospiti abbiano introdotto nei locali del fornitore. Sono considerati beni introdotti:
- i beni che si trovano all’interno della struttura durante il periodo di soggiorno presso il fornitore;
- i beni che il fornitore abbia preso in custodia al di fuori della struttura, durante il periodo di permanenza del cliente;
- i beni che il fornitore abbia preso in custodia in un periodo ragionevole prima o dopo il soggiorno del cliente, sia all’interno della struttura sia all’esterno della medesima.

7.2.     La responsabilità del fornitore per i beni introdotti si limita al valore dei beni danneggiati, distrutti o sottratti, fino a un massimo equivalente a cento volte il prezzo del soggiorno per una notte. Il fornitore sarà responsabile oltre tale limite solo se il danno, la distruzione o il furto sono imputabili a sua negligenza o a quella dei suoi collaboratori o familiari.

7.3.     La responsabilità del fornitore è illimitata:
- se i beni sono stati affidati in custodia e il fornitore li ha accettati;
- se il fornitore ha rifiutato di prendere in custodia beni che era obbligato ad accettare.

7.4.     Il fornitore è tenuto ad accettare titoli di credito, contanti e oggetti di valore; potrà rifiutare l’accettazione solo in presenza di beni pericolosi o di valore eccessivo, ingombranti o di dimensioni sproporzionate rispetto alla natura dell’attività ricettiva. Il fornitore potrà esigere che i beni consegnati siano contenuti in un involucro sigillato.

7.5.     Il fornitore declina ogni responsabilità per danni, distruzioni o furti causati:
- dal cliente, dai suoi accompagnatori, collaboratori o visitatori;
- da cause di forza maggiore;
- dalla natura intrinseca dei beni. 
Eventuali danni, distruzioni o furti dovranno essere comunicati immediatamente al fornitore.


Art. 8 Introduzione di animali

8.1.     Gli animali possono essere introdotti nella struttura del fornitore solo previa esplicita richiesta e consenso del fornitore stesso – eventualmente dietro pagamento di una tariffa aggiuntiva. È necessario chiarire in anticipo con il fornitore in quali aree della struttura sia consentito l’accesso agli animali.

8.2.     Il cliente di prenotazione e gli ulteriori ospiti sono tenuti a sorvegliare adeguatamente l’animale durante l’intero soggiorno e devono garantire il rispetto di tutte le prescrizioni veterinarie, assumendosene la responsabilità.

8.3.     Il cliente di prenotazione e gli ulteriori ospiti rispondono altresì dei danni causati dall’animale al fornitore, ai suoi familiari, ai suoi collaboratori, ai suoi beni, ad altri ospiti e ai loro beni, nonché a eventuali terzi.


Art. 9 Norme sulla privacy

9.1.     Ai sensi dell’Art. 13 del Regolamento (UE) 2016/679 (GDPR), vengono trattati i seguenti dati:
- Dati anagrafici (nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail, data e luogo di nascita, lingua, dati relativi a documenti di viaggio e di identità, ecc.);
- Dati di pagamento (dati relativi a carte di debito, carta di credito e altri strumenti bancari);
- La durata del soggiorno richiesta e, qualora forniti, le preferenze personali relative al soggiorno.

9.2.     L’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi e il rispettivo fornitore dichiarano che i dati personali forniti saranno trattati e conservati esclusivamente in conformità alle normative vigenti in materia di protezione dei dati. In particolare, l’Unione Agricoltori e Coltivatori Diretti sudtirolesi dichiara che i dati trasmessi tramite il sistema di prenotazione saranno utilizzati unicamente per la gestione della prenotazione e l’adempimento degli obblighi contrattuali, e saranno comunicati a terzi solo se strettamente necessario per tali finalità (in particolare, per l’invio delle informazioni al fornitore).

9.3.     La comunicazione dei dati personali è volontaria, ma necessaria per la conclusione del contratto e per adempiere agli obblighi di legge (quali obblighi fiscali, contabili, doganali, contrattuali, di segnalazione o in sede di controversie). I dati saranno trattati e conservati in formato elettronico e/o cartaceo.

9.4.     L’utente ha il diritto di ottenere, gratuitamente, in qualsiasi momento, informazioni sui propri dati personali conservati. Inoltre, l’utente ha il diritto di revocare, accedere, cancellare, rettificare, limitare e trasferire i propri dati, a meno che obblighi normativi superiori non ne impediscano la cancellazione. Nell’esercizio del diritto di revoca, tutti i dati saranno definitivamente cancellati.

9.5.     Per esercitare tali diritti, l’utente, o la persona da lui incaricata, potrà inviare una richiesta direttamente al Responsabile della Protezione dei Dati (RPD: datenschutz@sbb.it) oppure contattare direttamente il fornitore.


Art. 10 Legge applicabile e foro competente

10.1.     Il presente contratto è regolato esclusivamente dalla legge italiana.

10.2.     Si fa esplicito riferimento alle disposizioni degli Articoli 45-67 del Codice di Protezione dei Consumatori (D.Lgs. 206/2005).

10.3.     Qualora la controparte contrattuale non sia un consumatore, ai sensi del Decreto Legislativo n. 206 del 06.10.2005, il foro competente esclusivo sarà quello di Bolzano.

10.4. Informazioni obbligatorie secondo il Regolamento (UE) n. 524/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio. La piattaforma per la risoluzione online delle controversie (ODR) della Commissione Europea è disponibile all’indirizzo: http://ec.europa.eu/consumers/odr/


Art. 11 Clausole finali

11.1.     Qualora anche una singola disposizione del presente contratto risultasse inefficace o nulla, ciò non pregiudica la validità delle restanti disposizioni. In caso di lacune normative, si applicano le norme di legge vigenti in materia.