&noscript=1 /> Mappa interattiva - vacanze in agriturismo in Alto Adige
 
Siusi allo Sciliar

Siusi allo Sciliar

Rovina di Salego

Rovina di Salego

Contatto
Associazione Turistica Siusi allo Sciliar
Piazza O.v.Wolkenstein 6
39040 Siusi allo Sciliar
Orari d'apertura
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Mezzi pubblici

Siusi è raggiungibile da Bolzano e Bressanone con l'autobus di linea 170.

Suggerimenti dell'autore
Curiosità - All'alba del solstizio d'estate, il 21 giugno, i primi raggi del sole si posano sopra il limitare dell'Alpe di Siusi tracciando una linea perfetta tra le rovine di Castelvecchio e Salego.
Dove parcheggiare

È possibile parcheggiare presso la stazione a valle della cabinovia Alpe di Siusi (garage o parcheggio aperto) e nel centro di Siusi nel parcheggio sotterraneo dietro il distributore Esso.

Descrizione breve
Il potere mistico delle rovine di Castelvecchio e Salego è da sempre fonte di ispirazione per racconti ricchi di avventure.
Descrizione generale

Nelle vicinanze della rovina di Castelvecchio, ai piedi dell'imponente parete rocciosa della punta Santner, immersa nel bosco e avvolta dalla leggenda, si trova la rovina di Salego. A testimoniare l'antico splendore del castello, eretto nel XII secolo e acquisito dai signori di Wolkenstein nel XVI secolo, oggi non restano che pochi ruderi - dai quali, tuttavia, emana un'energia misteriosa e tutta particolare. Stando a un'antica leggenda, le due rovine di Castelvecchio e Salego sono collegate da un passaggio segreto sotterraneo.