&noscript=1 /> Mappa interattiva - vacanze in agriturismo in Alto Adige
 
Ortisei - Val Gardena

Ortisei - Val Gardena

Monumento Grohmann

Monumento Grohmann

Contatto
Associazione Turistica Ortisei
Streda Rezia 1
39046 Ortisei - Val Gardena
Dove parcheggiare

Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto:

  • Parcheggio sotterraneo Central
  • Parcheggio alla cabinovia dell’Alpe di Siusi
  • Parcheggio alla cabinovia del Seceda
Mezzi pubblici
Raggiungibile con la linea 350 da Bolzano o Bressanone fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 172 da Castelrotto fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Raggiungibile con la linea 351 da Chiusa, Laion, S. Pietro fino in piazza S. Antonio ad Ortisei.
Gli orari e le informazioni di viaggio sono disponibili presso l'ufficio turistico locale della Val Gardena.
Descrizione d'arrivo
Il sentiero parte dalla chiesa parrocchiale di Ortisei, percorrete la Passeggiata Luis Trenker fino alla casa “Bera Luis”. Subito dopo, presso il parco giochi, si dirama a sinistra un sentiero che sale in breve per un piccolo avvallamento a unirsi alla via Grohmann. Alla curva presso il maso Nis inizia il sentiero Grohmann, che salendo per un’ombrosa valletta, conduce al monumentino.
Descrizione generale

Lungo la passeggiata per S. Giacomo si trova un monumento in ricordo dell’alpinista austriaco PaulGrohmann (1838-1908), il primo a conquistare numerose vette dolomitiche, fra cui il Sassolungo (nel 1869), la Marmolada (nel 1864), la Cima Grande (nel 1869) e la Tofana di Rozes (nel 1864). Nel 1875 gli è stata intitolata la Punta Grohmann, nel Gruppo del Sassolungo.