San Giacomo/Valle Aurina
Escursione Sentieri del sole Valle Aurina - Il cammino di San Leonardo
È un’occasione per avvicinarsi alla vita di questa valle, alla sua storia e al lavoro della sua gente, all’arte, e per certi versi anche al richiamo della meditazione. Nei punti di sosta presenti lungo il percorso, delle tavole esplicative illustrano il lavoro della gente di montagna nell’alternarsi delle stagioni. I temi descritti sono i seguenti: “Dal grano al pane”, “Dalla pianta del lino
alla tela”, “Il lavoro del boscaiolo”.
Chi è alla ricerca di nuove sensazioni, può assaporare il piacere di un pediluvio camminando a piedi nudi nelle acque tonificanti di torrente dell’impianto Kneipp. Il cammino è dedicato a S. Leonardo, protettore dei contadini e del loro lavoro. Infatti, la religiosità popolare caratterizza da sempre l’esistenza delle popolazioni rurali alpine.
Verso la fine del percorso tematico si raggiunge il giardino delle sculture e lo studio dell’artista Jakob Oberhollenzer. Anche le figure di legno lungo il percorso e la fontana di San Giacomo fatta
in pietra d’ardesia al punto di partenza del percorso circolare sono state create dal rinomato artista di San Giacomo.
Si può percorrere la via del ritorno attraverso il sentiero del sole „Sunnsat“ o anche deviando verso il villaggio sulla strada asfaltata.
Partendo dal villaggio di San Giacomo (chiesa), il sentiero soleggiato conduce sopra il paese attraverso prati, boschi e un pezzo del vecchio sentiero „Mühlweg“ fino a ritrovarsi al punto di partenza.
Sostenibile con i mezzi pubblici
Con la corriera (linea 450) a San Giacomo, fino alla fermata Garber
Con la macchina
Brunico - San Giacomo - 29 km
Casere - San Giacomo - 12 km
Parcheggio
San Giacomo, chiesa
Route:
Google Maps