S. Leonardo in Passiria
S. Leonardo in Passiria
Escursione a Monteneve
Escursione a Monteneve
Contatto
Associazione turistica Val Passiria
Via Passiria 40
39015 S. Leonardo in Passiria
Aperto
Orari d'apertura
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione d'arrivo
Arrivando da Merano verso la Val Passiria in direzione Moso/Passo Rombo fino il ponte del Tumulo.
Descrizione cammino
Dal ponte del Tumulo si segue il segnavia 29, superando la casera Tomelekaser e la malga Obergostalm in direzione del lago Schneeberger See. Da qui, seguendo il sentiero dei minatori, si raggiunge il rifugio Monteneve. Si continua a seguire il segnavia, salendo fino alla Forcella della Cintola e scendendo poi al rio Tumulo per raggiungere infine il Lago Nero di Tumulo. Si scende tenendo la sinistra e si arriva alla malga Timmelsalm dove è possibile fermarsi a sostare. Per tornare al punto di partenza si percorre la strada forestale sino alla strada di Passo del Rombo.
Fonte: Heinz Widmann - www.it.passeier.org
Fonte: Heinz Widmann - www.it.passeier.org
Mezzi pubblici
Il punto di partenza dell'escursione è comodamente raggiungibile con i seguenti collegamenti:
In bus, con le linee 240 da Merano a Moso e 335/242 da Moso a Ponte Tumulo (solo in estate).
In bus, con le linee 240 da Merano a Moso e 335/242 da Moso a Ponte Tumulo (solo in estate).
Descrizione generale
Il villaggio dei minatori a Monteneve si trova a quota 2.355 m ed è raggiungibile soltanto a piedi su vari sentieri ben percorribili. Monteneve con i suoi 800 anni di storia, con il suo affascinante paesaggio alpino e con il rifugio che offre varie specialità culinarie, è diventato una meta ben nota e molto frequentata.
Il nome "Monteneve" non indica una montagna, ma piuttosto si intende il villaggio dei minatori "San Martino" con il rifugio e la miniera da visitare.