&noscript=1 /> Mappa interattiva - vacanze in agriturismo in Alto Adige
 
Ortisei - Val Gardena

Ortisei - Val Gardena

Chiesa di S. Giacomo (la “dlieja da Sacun”)

Chiesa di S. Giacomo (la “dlieja da Sacun”)

Contatto
Chiesa di S. Giacomo
Streda Sacun
39046 Ortisei - Val Gardena
Mezzi pubblici
Raggiungibile in autobus con la linea 355 dalla piazza Sant'Antonio fino a San Giacomo. L'ultimo tratto prevede una camminata di 15 minuti fino a raggiungere la chiesa.
Dove parcheggiare

Ci sono diversi punti in cui poter parcheggiare l’auto:

  • Parcheggio sotterraneo Central
  • Parcheggio alla cabinovia dell’Alpe di Siusi
  • Parcheggio alla cabinovia del Seceda
Descrizione generale

La chiesa di S. Giacomo si trova sopra Ortisei, lungo l'antica via Troi Paian, ed è raggiungibile soltanto a piedi, con un bel sentiero che parte da S. Cristina (Plesdinaz). Si racconta che qui sia stato battezzato S. Giacomo, patrono dei camminatori e dei pellegrini. Secondo le fonti, è la chiesa più antica della valle. Risale infatti al XII secolo, anche se l'aspetto esterno attuale è gotico; la decorazione interna è gotica e barocca. Di grande valore artistico sono gli affreschi gotici del presbiterio (fine del XV secolo) e le pitture murarie accanto al pulpito, che raccontano la vita di S. Giacomo e l'altare maggiore in legno intagliato con le sue colonne lavorate e le figure dorate di Principi della Chiesa, Apostoli e Angeli, pregiata testimonianza dell'arte locale della lavorazione del legno (fratelli Vinazer-Pescosta, 1750 circa). Le sculture collocate oggi nella chiesa e molti oggetti dell'altare maggiore sono ottime copie eseguite da artigiani locali del legno. Gli originali, di grande pregio, possono essere ammirati nel Museo della Val Gardena a Ortisei.

VISITE GUIDATE: Sia d'inverno che d'estate vengono organizzate settimanalmente visite guidate alla chiesa. Prenotazione ed informazioni dettagliate presso l'Associazione Turistica di Ortisei.