&noscript=1 /> Mappa interattiva - vacanze in agriturismo in Alto Adige
 
Fiè allo Sciliar

Fiè allo Sciliar

253 Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi

253 Tour dei rifugi dell’Alpe di Siusi

Contatto
Alpe di Siusi Marketing
Via del Paese 15
39050 Fiè allo Sciliar
Chiuso
Orari d'apertura
Gen
Feb
Mar
Apr
Mag
Giu
Lug
Ago
Set
Ott
Nov
Dic
Descrizione d'arrivo

La strada che porta all' area di tutela paesaggistica Alpe di Siusi è chiusa al traffico privato dalle ore 9 alle 17. Dalle 9 alle 17 l'Alpe di Siusi può essere raggiunta tramite la Cabinovia Alpe di Siusi oppure con l'autobus. Il ritorno da Compaccio verso valle può essere effetuato in qualsiasi momento.

Attrezzatura
Casco da bici
Scarpe buone
Occhiali da sole
Abbigliamento da bici
Guanti MTB
Borraccia e snack
Protezioni
Descrizione cammino

Dal punto di partenza a Compatsch si sale su una strada asfaltata in direzione della stazione a monte Panorama, finché il sentiero non si trasforma in una strada forestale ben consolidata. Circondati da un magnifico panorama alpino, si oltrepassano la baita Stella Alpina, la baita Rosa Alpina) e il Rifugio Molignon, che invitano a concedersi una pausa dopo i primi metri di dislivello. In occasione della discesa verso la Malga Tirler e della successiva salita sul Sentiero Zallinger (la seconda del tour), si oltrepassano le sorgenti sulfuree fino all’omonimo rifugio. 

Si prosegue verso Monte Pana. La prima parte del tratto della discesa è abbastanza difficile  e richiede perciò molte capacità tecniche. Per bikers senza ambizioni e ragazzi consigliamo di proseguire spingendo la bici. Si continua percorrendo una larga stradina forestale e si può godere di uno scenario d’eccezione ammirando il panorama spettacolare sotto le falde del Sasso Lungo e del Sasso Piatto. Costeggiati dalla Malga Saltner raggiungiamo infine Saltria e percorrendo la stradina principale rientriamo a Compaccio.

In alternativa partendo dal Rifugio Zallinger e percorrendo il tracciato nr 231 è possibile raggiungere Saltria, passando vicino all’Albergo Tirler. Questo tratto si rivela meno impegnativo e accorcia assai il percorso.

Descrizione generale

Un variegato tour alla scoperta dell’Alpe di Siusi, una sfida sportiva contraddistinta da paesaggi naturali per fare il giro del più vasto altipiano d’Europa.
I rifugi lungo il percorso offrono momenti di refrigerio e la possibilità di fare il pieno di nuove energie, per proseguire l’avventura.

Informazioni sugli orari degli impianti di risalita e i ticket: www.seiseralm.it/cablecars

Consigli per la sicurezza
REGOLE COMPORTAMENTALI:
· In montagna ci si saluta, questa è la tradizione e vale sia per i biker che per gli escursionisti
· Lasciare il passo ai pedoni
· Rispettare la segnaletica e rimani sui sentieri/trail
· Chiudere i cancelli dei pascoli e non spaventare/accarezzare gli animali.
· Guidare sempre a velocità controllata per potersi fermare in caso di emergenza (guidare con lungimiranza).
· Frenare con prudenza, senza rovinare trail, sentieri e strade sterrate