Tutti gli eventi in Alto Adige si svolgono nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza in vigore. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori dell’evento o le Associazioni Turistiche competenti per avere informazioni dettagliate.
Circa 17 cantine, tra le più rinomate e apprezzate della Strada del Vino a Caldaro, Termeno, Cortaccia, Ora e Montagna aprono i battenti a tutti gli amanti del vino, agli esperti, ai degustatori ed agli spiriti liberi della tarda ora. L'evento inedito offre la possibilità di apprezzare le cantine profonde ed i loro ottimi vini in una sola notte.
Oltre alle varie degustazioni, nella Cantina Tramin si terrà anche la seconda edizione della Mostra dell'artigianato contadino. Con l'obiettivo di avvicinare le persone allo stile di vita contadino, nel 2013 l'artigianato rurale è stato integrato nel marchio "Gallo Rosso". Nell'ambito della Notte delle cantine, sabato 11 giugno 2022 a partire dalle 17:00, sette contadini artigiani presenteranno i loro pezzi unici d’alta qualità e saranno disponibili a rispondere alle domande dei visitatori. Le opere d'arte esposte sono state realizzate appositamente per questa manifestazione sul tema del vino e saranno poi visibili nel foyer della Cantina Tramin fino al 25 giugno 2022.
Semplici o stravaganti, tradizionale o trendy
La gamma di prodotti comprende oggetti di uso quotidiano, oltre a raffinati oggetti decorativi e utili accessori. Che si tratti di ciotole e piatti o vasi torniti, cesti intrecciati, lampade o borse, figure realizzate con legno di recupero, crocifissi e sculture intagliate, tappeti e cuscini all'uncinetto o uova d'oca incise, tutte le opere d'arte sono funzionali, eleganti e realizzate con ricercatezza. Gli artigiani e le artigiane devono soddisfare standard elevati di qualità e criteri rigorosi. Tutte le materie prime devono provenire interamente da fattorie altoatesine e devono essere lavorate a mano per poter portare l'ambito sigillo del marchio "Gallo Rosso".
Inaugurazione della Notte delle cantine: 11 giugno, ore 17
Terminata la Notte delle cantine, le opere d'arte dei sette contadini potranno essere ammirate nel foyer della cantina di Termeno per altre due settimane.
Orario d’apertura: da lunedì a venerdì, ore 9:00-19:00; sabato, ore 9:00-17:00, domenica, chiuso.
Aziende partecipanti:
Oberhof a Ultimo / St. Nikolaus (Erhard Paris)
Assortimento: cesti, lampade, borse, gioielli in legno, oggetti in legno, lavori su misura
Lahngut a Lana ( Karl Heinz Windegger)
Assortimento: vasi sferici, scodelle e piatti, sfere, frutta decorativa di legno, gioielli in legno, macinapepe
Thalerhof a Velturno (Herbert Kerschbaumer)
Assortimento: crocifissi, statue di Maria, sculture, lavori su richiesta
Pardellhof a Naturns (Walter Schnitzer)
Assortimento: figure in legno antico, lampade, ciotole, decorazioni per interni ed esterni, lavori su richiesta
Schneiderhof a Sarentino (Helmuth Hochkofler)
Assortimento: sculture, crocifissi, ritratti, bassorilievi, lavori su richiesta
Gamsegghof a Curon Venosta (Beatrix Hohenegger)
Uova di oca decorate con incisioni: motivi pasquali, versetti, auguri, lavori su richiesta
Hoferhof a Lagundo (Johanna Aichner)
Assortimento: cuscini per sedie, coperte, tappeti, i centrini di nonna Emma, federe per cuscioni, fatti su misura
Agriturismo a Sulla Strada del Vino