In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Thalerhof

Artigianato contadino a Velturno 

Thalerhof - Schnauders  - Velturno - Agriturismo in Alto Adige  - Valle Isarco
Thalerhof
Fam. Herbert Kerschbaumer
Thalerweg 2
39040 Velturno / SchnaudersVelturno / Schnauders
Tel. 328 8845034
Fax 0472 855258
info@thalerhof.it www.thalerhof.it
aggiungere agli appunti
Legno
Assortimento
  • crocifissi
  • statue di Maria
  • sculture
  • lavori su richiesta
loading
Vetrina del prodotto
Descrizione
Il maso “Thalerhof” si trova a 900 m di altitudine nella frazione di Schnauders al di sopra del comune di Velturno. Dal maso, che appartiene alla famiglia dal 1772 e a cui è stata attribuita la denominazione di “maso avito”, si gode di una magnifi ca vista sulle Dolomiti. Nella stalla della famiglia Kerschbaumer vengono allevati 15 bovini. Al maso, inoltre, appartengono due appartamenti vacanze a disposizione degli ospiti e 11 ettari di bosco. Ed è proprio in questo bosco che il contadino Herbert Kerschbaumer ama passare il tempo, così come nel suo spazioso laboratorio di intaglio al maso. Qui lui e suo padre, anch’egli appassionato intagliatore, si mettono all’opera specialmente durante i mesi invernali.
Artigianato
“Cosa mi affascina dell’intaglio?” La risposta di Herbert Kerschbaumer è spontanea: “Il fatto che trasformare un pezzo di legno, all’apparenza insignificante, in una meravigliosa scultura sta tutto nelle tue mani”. L’agricoltore intaglia da più di 25 anni e ha appreso quest’arte a Ortisei, in Val Gardena, la culla della tradizione dell’intaglio. “Per me, questa antichissima lavorazione artigianale non è soltanto un passatempo, ma anche una vocazione”, sottolinea Kerschbaumer mentre accarezza con la mano un pezzo di legno stagionato. “Con il tempo si sviluppa la capacità di riconoscere quale tipo di legno, duro o morbido, sia adatto a una determinata lavorazione e cosa”, ci spiega il giovane scultore che offre anche corsi d’intaglio nel proprio laboratorio.
Processo di lavorazione
Herbert Kerschbaumer ama, in particolare, intagliare legno stagionato e radica, che rispondono al meglio alla sua passione per le cose speciali. “Il fascino di questa lavorazione artigianale è il fatto che gli oggetti non debbano essere per forza troppo lineari. Anzi, è proprio così che risalta al meglio la difficoltà di questo lavoro manuale talvolta faticoso”, afferma con convinzione il contadino. Con mani abili si accinge a sferrare il primo colpo con lo scalpello da intaglio. Dopo aver realizzato una figura grezza si passa al lavoro al dettaglio, che è decisivo: se si scolpisce troppo in un punto, infatti, è difficile rimediare. “Occorre sensibilità, amore per il dettaglio e intraprendenza”, queste le caratteristiche di un artista secondo Kerschbaumer, che nel frattempo accarezza la sua opera d’arte per sentire con le dita ogni intaglio e, se necessario, correggerne la forma.

Da un Cristo tardoromanico in legno di cembro a una moderna scultura di donna, l’intagliatore del maso “Thalerhof” ha un assortimento molto variegato. Tra le sue opere preferite annovera i caratteristici volti di Velturno, che ha intagliato per il museo del costume tradizionale del Castel Velturno. Il legno che costituisce la base dei suoi magnifici lavori di intaglio proviene principalmente dal bosco di proprietà, che si estende proprio a partire dal retro del maso. Vengono utilizzati nel laboratorio legni locali, come il pino cembro, il castagno, il larice, il tiglio e l’abete. Spesso tronchi e pezzi restano inutilizzati per anni, finché il contadino Kerschbaumer non si decide a dar loro forma. Non appena si mette al lavoro, gli vengono subito in mente idee per la sua attività creativa.
Il contadino Herbert Kerschbaumer ama, in particolare, intagliare legno stagionato e radica.
Come trovarci
Da Chiusa o Bressanone seguire le indicazioni per Velturno. Nel centro della località seguire la strada in salita in direzione di Schnauders. Dopo circa 1 km svoltare a sinistra imboccando una stradina che porta direttamente al maso “Thalerhof”.
Cartina da portare con se
Apertura
Visita del laboratorio su prenotazione telefonica.
Attività nei dintorni
Chiusa
Dist.6,6 km
Chiusa
prossima città per fare shopping
Visualizza sulla mappaDetagli
Bressanone
Dist.9,7 km
Bressanone
prossima città per fare shopping
Visualizza sulla mappaDetagli
Chiesa San Giorgio a Snodres
Dist.587 m
Chiesa San Giorgio a Snodres
chiese, cappelle, conventi
Visualizza sulla mappaDetagli
Sentiero della conoscenza
Dist.669 m
Sentiero della conoscenza
camminate tematica
difficoltà
facile
durata:
40 Min.
salita:
167 m
Visualizza sulla mappaDetagli
Sentiero panoramico a Velturno
Dist.1,1 km
Sentiero panoramico a Velturno
camminate per famiglie
difficoltà
difficoltà media
durata:
2 Std. 30 Min.
dislivello:
185 m
Visualizza sulla mappaDetagli
Castel Velturno
Dist.1,1 km
San Antonio a Velturno
Dist.1,2 km
San Antonio a Velturno
chiese, cappelle, conventi
Visualizza sulla mappaDetagli
Museo archeologico a Velturno
Dist.1,2 km
Chiesa parrocchiale Maria Assunta a Velturno
Dist.1,2 km
Chiesa parrocchiale Maria Assunta a Velturno
chiese, cappelle, conventi
Visualizza sulla mappaDetagli
Chiesa San Lorenzo a Velturno
Dist.1,2 km
Chiesa San Lorenzo a Velturno
chiese, cappelle, conventi
Visualizza sulla mappaDetagli
Altre attività nei dintorni