In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Pardellhof

Artigianato contadino a Naturno 

Pardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorni
Pardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorniPardellhof  - Naturno - Agriturismo in Alto Adige  - Merano e dintorni
Pardellhof
Fam. Walter Schnitzer
Vicolo Runst 5/A
39025 NaturnoNaturno
Tel. 348 5628390
pardellhof@rolmail.net aggiungere agli appunti
Legno
Assortimento
  • figure in legno antico
  • lampade
  • ciotole
  • decorazioni per interni ed esterni
  • lavori su richiesta
loading
Vetrina del prodotto
Descrizione
Il maso “Pardellhof” della famiglia Schnitzer troneggia al di sopra di Naturno, sul monte Sonnenberg in Val Venosta, a 670 m di altitudine. In questa zona sono documentati insediamenti risalenti a oltre 1.000 anni fa e il nome Schnitzer è collegato al “Pardellhof” da più di due secoli, come ricorda un’incisione dell’antica “Stube” rivestita in legno del 1767. Su questo terreno ricco di tradizione, con fantastiche vedute sulla conca della Val Venosta, Walter Schnitzer coltiva circa 3 ettari di alberi da frutta e un vigneto di mezzo ettaro su un terreno scosceso. Fanno parte del maso anche un mulino, oggi non più in funzione, e 6 ettari di bosco. Ed è proprio in questo bosco che l’agricoltore creativo trova i tesori per le sue figure in legno antico.
Artigianato
“Già la ricerca di un pezzo particolare di legno può risultare difficile”, afferma il contadino, offrendoci uno scorcio sul suo lavoro. Sono soprattutto i pezzi di legno antico di castagno e rovere, in cui si imbatte nel suo bosco di proprietà, a ispirare le sue nuove creazioni. Ciò che ne risulta, resta un segreto fino alla fine: “Estraggo dal legno, ciò che il pezzo stesso conserva in sé. L’idea fulminante mi viene solitamente mentre lo sto già lavorando”, spiega con un sorriso sulle labbra. In questo modo nascono oggetti decorativi di qualsiasi genere che si possono abbinare a fiori, candele o frutta.
Processo di lavorazione
Per Walter Schnitzer l’artista è la natura stessa. “Io mi vedo, piuttosto, come intermediario”, spiega con modestia. Grazie alla versatilità del legno, ci sono possibilità quasi infinite di creare oggetti. Si tratta di una caratteristica che affascinava il contadino già da bambino: “Ai tempi, andavo nel bosco a cercare pezzi di legno per il mio primo presepe”. La ricerca di stimoli sempre nuovi rende affascinante la lavorazione di questo materiale. “Dato che non mi sento legato a nessuna forma o formato preciso, posso dare libero spazio alla mia fantasia e realizzare su richiesta anche oggetti su misura”, afferma con soddisfazione. Regali che rivelano l’essenza della natura, che altrimenti così non si vedrebbero, sono decisamente la sua specialità.

Per le sue opere, Walter Schnitzer si serve di diverse fresatrici a mano e di spazzole con cui ama lavorare sul suo banco di lavoro o all’aperto davanti a casa. Si serve di questi strumenti per levigare, pulire e dar forma al legno. “La sfida consiste nel mantenere il carattere peculiare del pezzo di legno e di portare alla luce determinate forme e motivi già presenti in esso”, chiarisce l’appassionato artigiano. Ne risultano straordinari pezzi unici. Walter Schnitzer utilizza preferibilmente legno di castagno, che secca sul tronco che non ammuffisce. Il legno di rovere, invece, è rinomato per le sue venature speciali. Trovarlo è un colpo di fortuna.
Walter Schnitzer preferisce creare i suoi oggetti d’arte all’aria aperta.
Come trovarci
Da Merano procedere in direzione di Naturno. All’altezza di Plaus, dopo la locanda Mondschein, svoltare a destra in via Fallrohrweg e proseguire fino al punto di ristoro Weintal. Da lì, continuare per circa 1 km in salita fino al maso “Pardellhof”.
Cartina da portare con se
Apertura
Visita del laboratorio su prenotazione telefonica.
Attività nei dintorni
Merano
Dist.13,8 km
Merano
prossima città per fare shopping
Visualizza sulla mappaDetagli
Castel Tirolo
Dist.15,9 km
Castel Tirolo
fortezze e castelli
Visualizza sulla mappaDetagli
Schupfer
Dist.826 m
Schupfer

Schupfer

Fam.Germar Schweitzer
Visualizza sulla mappaDetagli
Tennis a Naturno
Dist.1,4 km
Funpark Naturno
Dist.1,4 km
Funpark Naturno
offerte per bambini
Visualizza sulla mappaDetagli
Campo d'allenamento per bici Naturno
Dist.1,4 km
Campo d'allenamento per bici Naturno
gite in mountain-bike
Visualizza sulla mappaDetagli
Acquavventura di Naturno
Dist.1,4 km
Acquavventura di Naturno
piscine coperte e sauna
Visualizza sulla mappaDetagli
Ötzi Bike Academy
Dist.1,4 km
Ötzi Bike Academy
noleggio biciclette elettriche
Visualizza sulla mappaDetagli
Parco giochi Naturno
Dist.1,4 km
Soc. coop. Turistica Naturno
Dist.1,4 km
Soc. coop. Turistica Naturno
uffici di informazione
Visualizza sulla mappaDetagli
Altre attività nei dintorni