In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Ricerca: Artigianato contadino

Preziosi esemplari unici dall’Alto Adige

Clicca nelle varie categorie sul maso desiderato e scopri tante informazioni interessanti sul contadino e le sue opere d’arte.
Lana

Lana  (1)

Passione lana

Già le nostre nonne conoscevano le straordinarie proprietà della lana. Le fibre di lana tengono caldo, fungono da compensatore termico, assorbono l’umidità interna e contemporaneamente repellono l’acqua dalla superficie. Nei masi le pecore sono da sempre una preziosa fonte di lana e carne. La lana veniva tosata, cardata, filata e utilizzata per fare a maglia, all’uncinetto, tessere o follare. L’infeltritura avveniva invece con la lana cardata.
Guarda i masi
> Hoferhof a Lagundo (Famiglia Aichner)
Lavori all'uncinetto: cuscini per sedie, coperte, tappeti, i centrini di nonna Emma, federe per cuscini, fatti su misura
Uova

Uova  (1)

Arte sull'uovo

Quasi nessun altro alimento ha, da migliaia di anni, un significato simbolico tanto pregnante quanto l’uovo, e anche in culture fra loro distanti. Simboleggia il rinnovarsi della vita e la fertilità. Poco importa che si tratti di uova di gallina, di oca o di anatra: sotto il guscio si cela, in modo del tutto miracoloso, la vita. Ma anche il guscio stesso è da sempre oggetto di decorazioni laboriose: finemente colorate a mano dalle contadine e poi incise, le uova si trasformano in allegre ambasciatrici del mondo contadino.
Guarda i masi
> Gamsegghof a Langtaufers (Famiglia Hohenegger)
Uova di oca decorate con incisioni: motivi pasquali, versetti, auguri, messaggi, lavori su richiesta
Legno

Legno  (5)

Passione legno

Il legno è uno dei materiali più belli e versatili che la terra ci offra. Il legno come materiale da lavorazione ha una tradizione antica di millenni. Anche nei masi, di legno ce n’era sempre in abbondanza e per questa ragione costituiva parte integrante della vita quotidiana. Le potenzialità creative che si nascondono nel legno sono ben visibili negli oggetti d’artigianato contadino: vere opere d’arte tornite, intagliate e intrecciate.
Guarda i masi
> Lahngut a Lana (Famiglia Windegger)
lavori di tornitura: vasi sferici, scodelle e piatti, sfere, frutta decorativa di legno, gioielli in legno, macinapepe
> Pardellhof a Naturno (Famiglia Schnitzer)
Oggetti in legno antico: figure in legno antico, lampade, ciotole, decorazioni per interni ed esterni, lavori su richiesta
> Schneiderhof a Val Sarentino (Famiglia Hochkofler)
lavori di intaglio: sculture, crocifissi, ritratti, bassorilievi, lavori su richiesta
> Thalerhof a Schnauders (Famiglia Kerschbaumer)
lavori di intaglio: crocifissi, statue di Maria, sculture, lavori su richiesta
> Oberhof a St. Nikolaus (Famiglia Paris)
lavori di intreccio: cesti, lampade, borse, gioielli in legno, oggetti decorativi, lavori su misura