&noscript=1 /> Vacanze in maso in Val d'Ultimo
 
Vacanze in maso in Val d'Ultimo
Vacanze in maso in Val d'Ultimo

Tradizione e genuinità

Valle laterale

Val d'Ultimo

Vacanza in maso nella Val d'Ultimo

Un ritorno alle origini: questo il motto per chi deciderà di trascorrere le proprie vacanze in maso nella Val d'Ultimo. La meravigliosa e incontaminata valle altoatesina ti invita a fare escursioni e a rilassarti.

Resterai incantato dai laghi e delle sorgenti della valle. E dal suo paesaggio alpino mozzafiato! Scopri l'affascinante mondo delle tradizioni rurali nel museo della valle di San Nicolò e nella Lahnersäge. Non importa in quale periodo dell'anno: una vacanza in maso nella Val d'Ultimo significa vivere un'esperienza unica immersa nella natura.

Un ritorno alle origini: questo il motto per chi sceglierà di trascorrere le proprie vacanze in maso nella Val d'Ultimo. La meravigliosa e incontaminata valle altoatesina ti invita a fare escursioni e a rilassarti.

Resterai incantato dai laghi e delle sorgenti della valle. E dal suo paesaggio alpino mozzafiato! Scopri l'affascinante mondo delle tradizioni rurali nel museo della valle di San Nicolò e nella Lahnersäge. Non importa in quale periodo dell'anno: una vacanza in maso nella Val d'Ultimo significa vivere un'esperienza unica immersa nella natura.

 

Masi rustici, prati verdi e limpidi laghi di montagna caratterizzano la Val d'Ultimo. La valle laterale si trova vicino a Merano, in Alto Adige. Si estende per circa 40 chilometri da Lana, a sud-ovest, fino alle sorgenti alpine del Valsura a Fontana Bianca. La valle alpina, nella natura incontaminata, è incorniciata dal gruppo dell'Ortles. Sui pendii del monte crescono estese foreste di abeti rossi, abeti e larici. Nella Val d'Ultimo troviamo cinque villaggi: S. Pancrazio, S. Valburga, S. Nicolò, S. Gertrude e Pracupola.

 

Esercizi all’aria aperta e svago

Per chi vuole vivere le montagne della Val d'Ultimo e la loro natura incontaminata, l'area escursionistica di Schwemmalm, in estate, offre la possibilità di percorrere i numerosi sentieri escursionistici, mentre, in inverno, 25 chilometri di piste innevate per sci e snowboard. Per rifocillarsi, i visitatori possono fermarsi in uno dei tanti rifugi alpini. Chi vuole salire in alto, nella retrostante Val d'Ultimo, nel Parco Nazionale dello Stelvio, verrà lasciato in ottime mani. Da lì, partiranno impegnativi tour in alta quota, che conducono dal pittoresco lago Fontana Bianca in vetta alle montagne: ad oltre 3.000 metri di altezza.

Tuttavia, anche se sei alla ricerca di relax, non potrai rinunciare a una vacanza in maso nella Val d'Ultimo. La Val d'Ultimo, una delle valli più ricche d’acqua di tutto l’Alto Adige, ospita circa 44 laghi e sorgenti curative ricche di tradizioni. Anche l’imponente cascata Hartungen a S. Nicolò merita di essere visitata. Si trova a pochi minuti a piedi dai larici millenari, alti più di 30 metri. Tra San Pancrazio e San Valburga si trovano le cosiddette 4 fonti salutari della Val d’Ultimo: Bagno di Mezzo, Bad Lad, Bagnetti e Bagni Oltretorrente. La tradizione dei bagni contadini nella regione alpina risale a molti secoli fa. Le acque curative delle fonti, ricche di minerali, pare fossero una mano santa contro i reumatismi. I bagni termali si trasformarono in importanti luoghi di incontro per la popolazione contadina. Anche l'imperatrice Elisabetta, che confidava nel potere curativo dei bagni contadini, era ospite regolare di Bagno di Mezzo.

 

Natura e tradizione

Molti abitanti della Val d'Ultimo vivono ancora di agricoltura, allevano animali e coltivano verdure ed erbe aromatiche. Chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in maso nella Val d’Ultimo vive a stretto contatto con la natura, con le usanze e le tradizioni del posto. Il museo della valle di S. Nicolò, ad esempio, mostra la vita rurale tradizionale di un tempo. Il secolare Lahnersäge di S. Gertrude, invece, dove i contadini portavano la loro legna fino a pochi decenni fa, è oggi un centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Il lanificio Bergauf di Pracupola mostra una sintesi del lavoro contadino di oggi. Lì le contadine realizzavano a mano pregiati prodotti in feltro e lana.

Masi rustici, prati verdi e limpidi laghi di montagna caratterizzano la Val d'Ultimo. La valle laterale si trova vicino a Merano, in Alto Adige. Si estende per circa 40 chilometri da Lana, a sud-ovest, fino alle sorgenti alpine del Valsura a Fontana Bianca. La valle alpina, nella natura incontaminata, è incorniciata dal gruppo dell'Ortles. Sui pendii del monte crescono estese foreste di abeti rossi, abeti e larici. Nella Val d'Ultimo troviamo cinque villaggi: S. Pancrazio, S. Valburga, S. Nicolò, S. Gertrude e Pracupola.

 

Esercizi all’aria aperta e svago

Per chi vuole vivere le montagne della Val d'Ultimo e la loro natura incontaminata, l'area escursionistica di Schwemmalm, in estate, offre la possibilità di percorrere i numerosi sentieri escursionistici, mentre, in inverno, 25 chilometri di piste innevate per sci e snowboard. Per rifocillarsi, i visitatori possono fermarsi in uno dei tanti rifugi alpini. Chi vuole salire in alto, nella retrostante Val d'Ultimo, nel Parco Nazionale dello Stelvio, verrà lasciato in ottime mani. Da lì, partiranno impegnativi tour in alta quota, che conducono dal pittoresco lago Fontana Bianca in vetta alle montagne: ad oltre 3.000 metri di altezza.

Tuttavia, anche se sei alla ricerca di relax, non potrai rinunciare a una vacanza in maso nella Val d'Ultimo. La Val d'Ultimo, una delle valli più ricche d’acqua di tutto l’Alto Adige, ospita circa 44 laghi e sorgenti curative ricche di tradizioni. Anche l’imponente cascata Hartungen a S. Nicolò merita di essere visitata. Si trova a pochi minuti a piedi dai larici millenari, alti più di 30 metri. Tra San Pancrazio e San Valburga si trovano le cosiddette 4 fonti salutari della Val d’Ultimo: Bagno di Mezzo, Bad Lad, Bagnetti e Bagni Oltretorrente. La tradizione dei bagni contadini nella regione alpina risale a molti secoli fa. Le acque curative delle fonti, ricche di minerali, pare fossero una mano santa contro i reumatismi. I bagni termali si trasformarono in importanti luoghi di incontro per la popolazione contadina. Anche l'imperatrice Elisabetta, che confidava nel potere curativo dei bagni contadini, era ospite regolare di Bagno di Mezzo.

 

Natura e tradizione

Molti abitanti della Val d'Ultimo vivono ancora di agricoltura, allevano animali e coltivano verdure ed erbe aromatiche. Chi sceglie di trascorrere le proprie vacanze in maso nella Val d’Ultimo vive a stretto contatto con la natura, con le usanze e le tradizioni del posto. Il museo della valle di S. Nicolò, ad esempio, mostra la vita rurale tradizionale di un tempo. Il secolare Lahnersäge di S. Gertrude, invece, dove i contadini portavano la loro legna fino a pochi decenni fa, è oggi un centro visitatori del Parco Nazionale dello Stelvio. Il lanificio Bergauf di Pracupola mostra una sintesi del lavoro contadino di oggi. Lì le contadine realizzavano a mano pregiati prodotti in feltro e lana.

leggi di più leggi meno

Ricerca agriturismo

Agriturismi in Val d'Ultimo

Gutshof Sinn flower flower flower flower flower
Christian Sinn  | Caldaro sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Maso con agricoltura biologica, Frutticoltura, Viticoltura
colazione
Angolo dei prodotti: uova, confetture di frutta, sciroppo ...
Offerte contadine: visita guidata al maso, visita guidata ai vigneti, visita guidata al maso con degustazione di vini
5,0
"Molto buono"
(8 recensioni)
Appartamento da 110€ per notte
Feltonhof flower flower flower flower
Andreas Raifer  | Appiano sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Frutticoltura, Viticoltura
Bottega del maso: uova, confetture di frutta, sciroppo ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, visita guidata al maso ...
4,9
"Eccellente"
(44 recensioni)
Appartamento da 95€ per notte
Weingut Lieselehof flower flower flower flower
Werner Morandell  | Caldaro sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Maso con agricoltura biologica, Viticoltura
Bottega del maso: confetture di frutta, vino, aceto ...
Offerte contadine: visita guidata al maso, visita guidata al maso con degustazione di prodotti, tour guidati in frutteti e vigneti ...
5,0
"Molto buono"
(1 recensione)
Appartamento da 140€ per notte
Ederhof flower flower flower
Hansjörg und Barbara Pircher  | Scena  (Merano e dintorni)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, confetture di frutta, sciroppo ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, aiutare nella fienagione ...
5,0
"Molto buono"
(9 recensioni)
Appartamento da 90€ per notte
Weingut Sanin
Othmar Sanin  | Magrè sulla Strada del vino  (Bolzano e dintorni)
Maso con agricoltura biologica, Viticoltura
Bottega del maso: confetture di frutta, vino
Offerte contadine: Collaborare durante la vendemmia, visita guidata ai vigneti, visita guidata al maso con degustazione di vini ...
Appartamento da 110€ per notte
Kirchwieserhof flower flower flower flower flower
Walter Plieger  | Laion  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame, Frutticoltura, Orticoltura, Coltivazione di piccoli frutti
colazione
Bottega del maso: manzo affumicato, salsicce, uova ...
Offerte contadine: artigianato contadino al maso, visita guidata al maso con degustazione di prodotti
4,9
"Eccellente"
(28 recensioni)
prenotabile online
Camera da 200€ per notte
Appartamento da 200€ per notte
Oberhof flower flower flower
Lamprecht  | Vandoies  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: speck, uova, confetture di frutta ...
4,9
"Eccellente"
(42 recensioni)
prenotabile online
Appartamento da 111€ per notte
Veraltenhof flower flower flower
Evelyn Patzleiner  | Tires al Catinaccio  (Dolomiti)
Maso con agricoltura biologica, Allevamento di bestiame
colazione
Angolo dei prodotti: salsicce, miele, confetture di frutta ...
Offerte contadine: visite alla stalla, sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visita guidata al maso
4,9
"Molto buono"
(16 recensioni)
prenotabile online
Camera da 116€ per notte

3 ragioni

Vacanze in Val d'Ultimo

Pittoresca meta escursionistica Fontana Bianca a capovalle

Solo in Alto Adige: la struttura in tronchi

Area sciistica ed escursionistica Schwemmalm

Corsa dei masi della Val d'Ultimo – La corsa dei buongustai

La Corsa dei Masi della Val D’Ultimo, che si svolge ogni anno, è un’esperienza bellissima che conduce lungo percorsi meravigliosi. La corsa dei buongustai combina lo sport con le delizie culinarie e un meraviglioso paesaggio alpino.

La Corsa dei Masi della Val D’Ultimo, che si svolge ogni anno, è un’esperienza bellissima che conduce lungo percorsi meravigliosi. La corsa dei buongustai combina lo sport con le delizie culinarie e un meraviglioso paesaggio alpino.

Ogni anno, a luglio, nella valle, si svolgerà la Corsa dei Masi della Val d'Ultimo. Il punto di partenza della corsa è il villaggio di Pracupola. Da lì partono diversi percorsi. Il percorso classico, lungo oltre 17 chilometri, attraversa vecchi masi fino a S. Gertrude, i larici secolari fino a tornare a Pracupola. La corsa popolare, molto più breve, di 8 km totali, passa intorno al Lago Zoccolo fino a S. Valburga per poi tornare a Pracupola. Entrambi i percorsi riservano un panorama alpino mozzafiato nel mezzo di una delle valli più incontaminate dell'Alto Adige. La Corsa dei Masi della Val d'Ultimo può anche essere definita corsa dei buongustai. Dopo la corsa, per rifocillarsi, ci saranno diversi stand gastronomici con deliziosi prodotti della Val d'Ultimo. La vasta gamma di attività per bambini in concomitanza con quelle gastronomiche, rendono la corsa un festival popolare per buongustai e appassionati di sport.

leggi di più leggi meno
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!