&noscript=1 /> Vacanze in maso nella Val di Vizze
 
Vacanze in maso nella Val di Vizze
Vacanze in maso nella Val di Vizze

Paradiso naturale alpino

Valle laterale

Val di Vizze

Maso nella Val di Vizze

Lontano dalla frenesia della vita quotidiana, una vacanza in maso nella Val di Vizze dona pace e relax in un pittoresco paesaggio alpino.

È la natura incontaminata che circonda la valle laterale della Wipptal altoatesina, situata a 1.500 metri di quota a lasciare senza fiato. Coloro che amano mantenersi attivi anche in vacanza, dovrebbero prendere seriamente in considerazione la Val di Vizze. La zona, con le sue alte vette (la catena principale alpina non è molto distante da lì) è un vero e proprio paradiso per alpinisti e scalatori. In inverno, la valle è la meta perfetta per gli amanti dello sci di fondo e dello slittino. A rendere ancora più magico il momento sarà la bellezza mozzafiato del paesaggio innevato. Sia d'estate che d'inverno, la Val di Vizze è una vera e propria chicca per gli amanti della natura.

 

Lontano dalla frenesia della vita quotidiana, una vacanza in maso nella Val di Vizze dona pace e relax in un pittoresco paesaggio alpino.

È la natura incontaminata che circonda la valle laterale della Wipptal altoatesina, situata a 1.500 metri a lasciare senza fiato. Coloro che amano mantenersi attivi anche in vacanza, dovrebbero prendere seriamente in considerazione la Val di Vizze. La zona, con le sue alte vette (la catena principale alpina non è molto distante da lì) è un vero e proprio paradiso per alpinisti e scalatori. In inverno, la valle è la meta perfetta per gli amanti dello sci di fondo e dello slittino. A rendere ancora più magico il momento sarà la bellezza mozzafiato del paesaggio innevato. Sia d'estate che d'inverno, la Val di Vizze è una vera e propria chicca per gli amanti della natura.

 

La Val di Vizze è un'alta valle alpina nel nord dell'Alto Adige. Si estende dal bacino di Vipiteno vicino a Prati attraversando Fleres di Dentro per 23 chilometri fino al Passo di Vizze, che segna il confine tra Italia e Austria. A far da cornice alla Val di Vizze sono le Alpi della Zillertal, le Alpi Breonie Orientali e i Monti di Fundres. Molte delle cime superano i 3.000 metri di altezza: un paradiso per gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike e gli alpinisti.

Nello spettacolare paesaggio alpino della Val di Vizze, gli appassionati di alpinismo e i vacanzieri attivi avranno sempre qualcosa da fare. Che si tratti di un’escursione in montagna sul Gran Pilastro, la vetta più alta delle Alpi dello Zillertal, o di un’escursione in mountain bike sul Passo di Vizze e sul Passo di Fundres: esistono diversi modi di vivere la montagna.

 

Un'esperienza naturalistica senza eguali

Un maso nella Val di Vizze, immerso nella natura incontaminata, offre pace e tranquillità. Durante le dolci escursioni nei biotopi di Riederau, Sanderau e Grafau, potrai rigenerarti a contatto con la natura. Il biotopo di Riederau è una zona umida di diversi ettari presso il lago di Vizze. Nelle cale e negli stagni troviamo anfibi, pesci e palmipedi. Le foreste di latifoglie sono piuttosto atipiche per la zona: abeti rossi, larici e pini crescono soprattutto sui pendii delle montagne. Nelle tre zone umide si trovano anche ontani, salici e betulle. Qui cresce anche la famosa stella alpina. Anche i meravigliosi laghi del Passo di Vizze, che si trovano sotto l'omonimo passo a 2.280 metri di quota, sono una meta escursionistica molto apprezzata.

 

La valle in inverno

Nel periodo invernale, sono i 20 chilometri di piste da sci di fondo perfettamente preparate e attrezzate ad attirare i vacanzieri. Oltre alla pista da sci di fondo si trova un bel sentiero escursionistico invernale, particolarmente adatto alle famiglie. La Val di Vizze, nella stagione invernale, ha molto da offrire anche agli amanti dello slittino: nella valle ci sono numerose piste per slittini, adatte anche ai bambini. Anche in inverno, quindi, vale la pena organizzare una vacanza in maso nella Val di Vizze.

 

La leggenda dei Nörggelen

Si colloca nella Val di Vizze la famosa leggenda dei Nörggelen, o almeno così dicono gli abitanti del luogo. Si tratta di gnomi dispettosi che facevano brutti scherzi agli abitanti della valle. Infastidivano le mogli dei contadini mentre stavano lavorando. Quando erano di buon umore, erano servizievoli: alla mattina presto i contadini trovavano i lavori nella stalla già sbrigati. Non ci si accorgeva di loro, ne sentivi la presenza per via del loro ridacchiare. Col passar del tempo, si pensa abbiano lasciato la Val di Vizze e si siano spostati al Picco della Croce e al lago sulla malga Gansröhr, che, ancora oggi, in loro memoria porta il nome di Norggensee (lago dei Nörgglen).

La Val di Vizze è un'alta valle alpina nel nord dell'Alto Adige. Si estende dal bacino di Vipiteno vicino a Prati attraversando Fleres di Dentro per 23 chilometri fino al Passo di Vizze, che segna il confine tra Italia e Austria. A far da cornice alla Val di Vizze sono le Alpi della Zillertal, le Alpi Breonie Orientali e i Monti di Fundres. Molte delle cime superano i 3.000 metri di altezza: un paradiso per gli escursionisti, gli appassionati di mountain bike e gli alpinisti.

Nello spettacolare paesaggio alpino della Val di Vizze, gli appassionati di alpinismo e i vacanzieri attivi avranno sempre qualcosa da fare. Che si tratti di un’escursione in montagna sul Gran Pilastro, la vetta più alta delle Alpi dello Zillertal, o di un’escursione in mountain bike sul Passo di Vizze e sul Passo di Fundres: esistono diversi modi di vivere la montagna.

 

Un'esperienza naturalistica senza eguali

Un maso nella Val di Vizze, immerso nella natura incontaminata, offre pace e tranquillità. Durante le dolci escursioni nei biotopi di Riederau, Sanderau e Grafau, potrai rigenerarti a contatto con la natura. Il biotopo di Riederau è una zona umida di diversi ettari presso il lago di Vizze. Nelle cale e negli stagni troviamo anfibi, pesci e palmipedi. Le foreste di latifoglie sono piuttosto atipiche per la zona: abeti rossi, larici e pini crescono soprattutto sui pendii delle montagne. Nelle tre zone umide si trovano anche ontani, salici e betulle. Qui cresce anche la famosa stella alpina. Anche i meravigliosi laghi del Passo di Vizze, che si trovano sotto l'omonimo passo a 2.280 metri di quota, sono una meta escursionistica molto apprezzata.

 

La valle in inverno

Nel periodo invernale, sono i 20 chilometri di piste da sci di fondo perfettamente preparate e attrezzate ad attirare i vacanzieri. Oltre alla pista da sci di fondo si trova un bel sentiero escursionistico invernale, particolarmente adatto alle famiglie. La Val di Vizze, nella stagione invernale, ha molto da offrire anche agli amanti dello slittino: nella valle ci sono numerose piste per slittini, adatte anche ai bambini. Anche in inverno, quindi, vale la pena organizzare una vacanza in maso nella Val di Vizze.

 

La leggenda dei Nörggelen

Si colloca nella Val di Vizze la famosa leggenda dei Nörggelen, o almeno così dicono gli abitanti del luogo. Si tratta di gnomi dispettosi che facevano brutti scherzi agli abitanti della valle. Infastidivano le mogli dei contadini mentre stavano lavorando. Quando erano di buon umore, erano servizievoli: alla mattina presto i contadini trovavano i lavori nella stalla già sbrigati. Non ci si accorgeva di loro, ne sentivi la presenza per via del loro ridacchiare. Col passar del tempo, si pensa abbiano lasciato la Val di Vizze e si siano spostati al Picco della Croce e al lago sulla malga Gansröhr, che, ancora oggi, in loro memoria porta il nome di Norggensee (lago dei Nörgglen).

leggi di più leggi meno

Ricerca agriturismo

Agriturismi nella Val di Vizze

Marerhof flower flower
Fam. Markus Plitzner  | Dobbiaco  (Dolomiti)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visita guidata al maso
4,9
"Molto buono"
(10 recensioni)
Appartamento da 48€ per notte
Turnerhof flower flower
Fam. Josef Forer  | Bressanone  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, yogurt, uova ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visite alla stalla, aiutare nella fienagione ...
4,9
"Molto buono"
(9 recensioni)
Appartamento da 120€ per notte
Gereiterhof flower flower flower
Fam. Anita e Erich Pircher  | Caines  (Merano e dintorni)
Allevamento di bestiame
Prodotti del maso: latte, confetture di frutta, verdure fresche di stagione ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
5,0
"Molto buono"
(7 recensioni)
Appartamento da 64€ per notte
Sigmundhof flower flower flower flower
Fam. Elmar Rabensteiner  | Bressanone  (Valle Isarco)
Allevamento di bestiame, Viticoltura
colazione
Angolo dei prodotti: latte, uova, miele ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, aiuto in stalla, visite alla stalla ...
4,9
"Eccellente"
(35 recensioni)
prenotabile online
Appartamento da 95€ per notte
Thaneihof flower flower flower
Fam. Günther Thanei  | Malles  (Val Venosta)
Allevamento di bestiame
colazione
Prodotti del maso: latte, formaggio, burro ...
5,0
"Eccellente"
(36 recensioni)
Appartamento da 70€ per notte
Strahlerhof flower flower
Fam. Helmuth Rigott  | Appiano sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Allevamento di bestiame, Frutticoltura, Viticoltura
Angolo dei prodotti: confetture di frutta, succhi di frutta, spezie a base di erbe ...
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso, visita guidata ai vigneti, visita guidata al maso con degustazione di vini
Appartamento da 90€ per notte
Schallerhof flower flower
Fam. Margarete Wielander  | Silandro  (Val Venosta)
Frutticoltura
Prodotti del maso: frutta essiccata, frutta fresca di stagione
Appartamento da 60€ per notte
Gewürztraminerhof flower flower
Fam. Siegfried Amplatz  | Termeno sulla Strada del Vino  (Bolzano e dintorni)
Frutticoltura, Viticoltura
Prodotti del maso: vino, frutta fresca di stagione
Offerte contadine: sperimentare la vita di tutti i giorni al maso
4,4
"Buono"
(7 recensioni)
Appartamento da 78€ per notte

3 ragioni

Vacanze nella Val di Vizze

Ampia valle verde e montagne ripide

20 km di piste da sci di fondo e sentieri escursionistici invernali

Sentieri e vette più alte lungo il confine nazionale

La cascata Moaßl: il rifugio per chi cerca la tranquillità

Oltre alle alte vette e alle bellissime piste da sci di fondo, la val di Vizze affascina per la sua natura incontaminata fuori dai sentieri battuti. L’ideale per una vacanza all’insegna del relax. La cascata Moaßl è un rifugio naturale immerso nel bosco.

Oltre alle alte vette e alle bellissime piste da sci di fondo, la val di Vizze affascina per la sua natura incontaminata fuori dai sentieri battuti. L’ideale per una vacanza all’insegna del relax. La cascata Moaßl è un rifugio naturale immerso nel bosco.

Nella Val di Vizze, più precisamente nel piccolo villaggio di S. Giacomo, si trova la meravigliosa cascata Moaßl. È una zona ricreativa naturale e tranquilla nel fondovalle della Val di Vizze. Le panchine, nella piazzola di sosta, invitano a riposarsi e il paesaggio boschivo offre varie attività ricreative per i bambini. Inoltre, l’uscita delicata del ruscello di montagna permette di tuffarsi in acqua per rinfrescarsi e rigenerarsi. Si può raggiungere la cascata con una semplice escursione di 5 chilometri, adatta anche alle famiglie. Si parte dal parcheggio a S. Giacomo e si oltrepassa il Rio Vizze. Da lì, il sentiero escursionistico conduce direttamente alla cascata Moaßl.

leggi di più leggi meno
Quiz

Quiz

Che tipo di maso sei?

Via
Gallo Rosso

Scopri quale maso fa per te. Buon divertimento!