In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Pasqua al maso in Alto Adige


...pasqua è un periodo particolare ai masi altoatesini. Una grande importanza hanno soprattutto le numerose usanze contadine ancora vive ai masi e festeggiate ogni anno da grandi e piccini.

Usanze pasquali in Alto Adige

… conoscere i costumi e le tradizioni dei masi altoatesini

Nella Domenica delle Palme avviene la benedizione dei rami di palma o di olivo. Vengono portati a casa e messi nell’angolo del crocefisso a protezione della casa e del maso. Quando poi in estate capita un forte temporale, si bruciano i rami di palma perché il fumo provocato allontani le nuvole.

Nel Giovedì santo, tutti si riuniscono per colorare le uova. A Alta Badia per esempio, le uova colorate sono una vera e propria prova d’amore: le giovani donne le regalano ai giovani uomini che desiderano sposare ancora nello stesso anno.

Nel Venerdì santo un cestino con varie specialità pasquali viene preparato e poi benedetto in chiesa nel Sabato di Pasqua, mentre nella Domenica di Pasqua questi cibi benedetti – tradizionalmente l’agnello pasquale – vengono messi in tavola. Dopo la messa di Pasqua in alcuni posti in piazza della chiesa si organizza il cosiddetto “Preisguffen”: Si tratta di un concorso con una serie di duelli, dove si battono le uova portate con sé . Vince chi possiede l’uovo che non si rompe.

Arrivati a casa dopo la Santa messa, i bambini si mettono a cercare le uova colorate. La tradizione prevede anche che ricevano un dolce dai loro padrini o dalle loro madrine: il "Fochaz". Questo dolce è a base di pasta lievitata e ha la forma di gallina per le bambine e di coniglio per i bambini.
Nella Domenica delle Palme avviene la benedizione dei rami di palma o di olivo. Vengono portati a casa e messi nell’angolo del crocefisso a protezione della casa e del maso. Quando poi in estate capita un forte temporale, si bruciano i rami di palma perché il fumo provocato allontani le nuvole.

Nel Giovedì santo, tutti si riuniscono per colorare le uova. A Alta Badia per esempio, le uova colorate sono una vera e propria prova d’amore: le giovani donne le regalano ai giovani uomini che desiderano sposare ancora nello stesso anno.

Nel Venerdì santo un cestino con varie specialità pasquali viene preparato e poi benedetto in chiesa nel Sabato di Pasqua, mentre nella Domenica di Pasqua questi cibi benedetti – tradizionalmente l’agnello pasquale – vengono messi in tavola. Dopo la messa di Pasqua in alcuni posti in piazza della chiesa si organizza il cosiddetto “Preisguffen”: Si tratta di un concorso con una serie di duelli, dove si battono le uova portate con sé . Vince chi possiede l’uovo che non si rompe.

Arrivati a casa dopo la Santa messa, i bambini si mettono a cercare le uova colorate. La tradizione prevede anche che ricevano un dolce dai loro padrini o dalle loro madrine: il "Fochaz". Questo dolce è a base di pasta lievitata e ha la forma di gallina per le bambine e di coniglio per i bambini.

 
Istruzione: colorare le uova di Pasqua utilizzando materiali naturali

Prendere uova di galline felici e farle sode…
… e prima di colorarle pulirle con acqua e aceto.
Preparare un decotto secondo le indicazioni…
…mettere le uova sode nel decotto raffreddato…
...e lasciarle nel decotto per circa 30 minuti.
Voltare le uova di tanto in tanto e poi tirarle fuori…
...lasciar asciugare le uova su un canovaccio…
… e di seguito decorarle.
Prendere uova di galline felici e farle sode…
… e prima di colorarle pulirle con acqua e aceto.
Preparare un decotto secondo le indicazioni…
…mettere le uova sode nel decotto raffreddato…
...e lasciarle nel decotto per circa 30 minuti.
Voltare le uova di tanto in tanto e poi tirarle fuori…
...lasciar asciugare le uova su un canovaccio…
… e di seguito decorarle.
Le uova colorate fanno parte della tradizionale festa di Pasqua. Chi non vuole utilizzare colori artificiali può colorare le uova anche utilizzando materiali naturali. Le seguenti piante possono essere utilizzate:
 
  • colore verde: spinaci, prezzemolo, erba di San Giovanni, cavolo rosso (colore turchese)
  • colore blu: bacche di mirtillo, mirtillo nero
  • colore giallo: fiori di camomilla, zafferano, foglie di meli
  • colore arancio: carote
  • colore rosso: rape rosse
  • colore marrone: buccia di cipolla, caffè

Preparare un decotto con le varie piante. Tagliare o eventualmente grattugiare le parti grosse delle piante. Per i vari ingredienti rispettare le seguenti regole:
  • Verdure: 500 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 30 a 40 minuti di cottura
  • Fiori, foglie e bacche: 30 a 100 g su 2 l di acqua, alcune ore di ammollo, 30 a 60 minuti di cottura
  • Caffè e tè: 30 a 50 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 20 a 30 minuti di cottura

Fare le uova sode. Utilizzare uova bianche, poiché il colore di materiali naturali non è mai così forte come quello artificiale. Scegliere uova di galline felici - il guscio è più forte, l'uovo più sano e si fa qualcosa di bene.

Mettere le uova sode per circa 30 minuti nel decotto raffreddato. Voltare le uova di tanto in tanto, al fine di garantire un colore uniforme. È anche possibile lasciare le uova per meno tempo nel decotto, il colore di conseguenza sarà meno intenso.

Quando il colore ha raggiunto l'intensità desiderata, lasciar asciugare le uova su un canovaccio. Per aumentare la brillantezza dei colori, strofinare le uova con una cotica di speck.

Chi desidera decorare le uova, può incidere con un oggetto appuntito sulla superficie, eliminando semplicemente il primo strato di colori.


Consiglio:
Con prezzemolo, erba cedrata e edera si creano belle decorazioni. Basta umettare le foglie e posizionarle sul guscio d'uovo. Mettere attorno all'uovo e alle foglie un pezzo di calza di nylon e legare bene, in modo che le foglie non possono scivolare - poi mettere le uova nel decotto.
Le uova colorate fanno parte della tradizionale festa di Pasqua. Chi non vuole utilizzare colori artificiali può colorare le uova anche utilizzando materiali naturali. Le seguenti piante possono essere utilizzate:
 
  • colore verde: spinaci, prezzemolo, erba di San Giovanni, cavolo rosso (colore turchese)
  • colore blu: bacche di mirtillo, mirtillo nero
  • colore giallo: fiori di camomilla, zafferano, foglie di meli
  • colore arancio: carote
  • colore rosso: rape rosse
  • colore marrone: buccia di cipolla, caffè

Preparare un decotto con le varie piante. Tagliare o eventualmente grattugiare le parti grosse delle piante. Per i vari ingredienti rispettare le seguenti regole:
  • Verdure: 500 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 30 a 40 minuti di cottura
  • Fiori, foglie e bacche: 30 a 100 g su 2 l di acqua, alcune ore di ammollo, 30 a 60 minuti di cottura
  • Caffè e tè: 30 a 50 g su 2 l di acqua, nessun tempo di ammollo, 20 a 30 minuti di cottura

Fare le uova sode. Utilizzare uova bianche, poiché il colore di materiali naturali non è mai così forte come quello artificiale. Scegliere uova di galline felici - il guscio è più forte, l'uovo più sano e si fa qualcosa di bene.

Mettere le uova sode per circa 30 minuti nel decotto raffreddato. Voltare le uova di tanto in tanto, al fine di garantire un colore uniforme. È anche possibile lasciare le uova per meno tempo nel decotto, il colore di conseguenza sarà meno intenso.

Quando il colore ha raggiunto l'intensità desiderata, lasciar asciugare le uova su un canovaccio. Per aumentare la brillantezza dei colori, strofinare le uova con una cotica di speck.

Chi desidera decorare le uova, può incidere con un oggetto appuntito sulla superficie, eliminando semplicemente il primo strato di colori.


Consiglio:
Con prezzemolo, erba cedrata e edera si creano belle decorazioni. Basta umettare le foglie e posizionarle sul guscio d'uovo. Mettere attorno all'uovo e alle foglie un pezzo di calza di nylon e legare bene, in modo che le foglie non possono scivolare - poi mettere le uova nel decotto.