In Alto Adige anche le feste hanno un fascino particolare. Durante il periodo di carnevale i visitatori hanno l’occasione di assistere a tradizioni ed usanze bizzarre.
Negli agriturismi che aderiscono al marchio "Gallo Rosso" gli ospiti hanno la possibilità di vivere a pieno queste tradizioni, dato che il carnevale nelle zone rurali è particolarmente sentito e viene festeggiato in modo scherzoso.
Il giovedí grasso (Weiberfastnacht) a Prato allo Stelvio ha luogo la tradizionale "
Zusslrennen" (sfilata delle streghe), durante la quale le cosiddette "Zussln" (streghe) corrono per il paese vestite di bianco con grandi campane e campanelle per scacciare i demoni dell’inverno.
La sfilata del martedì grasso a Nova Levante, invece, ha per tema la “schuffa” (la tipica minestra di latte) e rappresenta il momento culminante del carnevale con i suoi “Schnappviecher” (giganti creature diaboliche).
Queste creature rivestono un ruolo altrettanto importante alla sfilata dell’Egetmann a Termeno, uno dei cortei più singolari e curiosi dell’Alto Adige. Protagonista è l’"Egetmann Hansel", un pupazzo in frac seduto su un calesse nuziale, seguito da una serie di strani personaggi, tra cui "Wilder Mann", il selvaggio che porta una maschera di pelle di coniglio con due fori per gli occhi che gli danno un aspetto orribile e vestito con stracci ricoperti di foglie di edera, che simboleggia la natura indomita. Oppure "Weißer Bär" (l’orso bianco) che combatte contro "Grüner Bär" (l’orso verde), come l’inverno contro la primavera.
Il periodo di carnevale termina il mercoledì delle ceneri, ma l’inverno no.
A Malles in Val Venosta, la prima domenica di quaresima "Funkensonntag", si chiude la stagione invernale con il tradizionale "Scheibenschlagen" (lancio di dischi ardenti).
Per gli appassionati del carnevale il divertimento è assicurato presso gli agriturismi del marchio "Gallo Rosso". Qui ,infatti, cultura e usanze sono ancora vive e si possono toccare con mano.