In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.
Home
Il mondo contadino
Il ruolo del Gallo Rosso

Il ruolo del Gallo Rosso

Il ruolo del marchio "Gallo Rosso" per l’agricoltura in Alto Adige

L’agricoltura è un settore ancora molto importante in Alto Adige. I vigneti e frutteti si estendono fino ad un’altitudine di 1000 metri dalla Val Venosta alla Bassa Atesina, passando per la Valle dell’Adige e l’Oltradige, e da Bolzano fino alla conca di Bressanone, passando per la Valle Isarco. Sopra i 1000 metri d’altitudine prevale invece l’agricoltura di montagna con bestiame da latte.

L’agricoltura in Alto Adige è caratterizzata da strutture piccole, per questo motivo gli agricoltori fanno sempre più fatica a vivere esclusivamente dall’agricoltura. Il “Gallo Rosso” cerca di garantire a lungo termine la vita al maso con la riuscita combinazione di agricoltura e turismo. I quattro pilastri “Agriturismo al maso”, “Masi con gusto”, “Sapori del maso” e "Artigianato contadino" non creano soltanto un reddito supplementare per i contadini, ma costituiscono una proposta allettante per il turismo. Il mondo contadino tradizionale con prodotti di produzione propria, un’atmosfera autentica, incontri cordiali e la prossimità alla natura garantiscono un’esperienza genuina che al giorno d’oggi è diventata rara.

Al maso il paradiso escursionistico si trova direttamente davanti alla porta, i bambini hanno la loro gallina che fa l’uovo per la colazione e i genitori trovano di nuovo tempo per la loro famiglia. I criteri rigidi e i controlli regolari del “Gallo Rosso” garantiscono la qualità e uno sviluppo sostenibile della cultura contadina altotesina, anche per le generazioni future.

Panoramica dei criteri più importanti:
  • esperienza diretta della natura in un paesaggio ameno
  • atmosfera intima
  • adattamento alle famiglie
  • strutture piccole
  • ambiente piacevole con materiali naturali
  • agricoltura “visibile” a portata di mano
  • prodotti di produzione propria
  • varietà di esperienze al maso
  • buona relazione prezzo-servizio