In conformità con la Direttiva 2009/136 /UE, ti informiamo che questo sito Web utilizza cookie tecnici propri e di terze parti, in modo da consentirti una migliore navigazione ed un corretto funzionamento delle pagine web.

Alta Pusteria: il piacere di una straordinaria natura

5 buoni motivi per trascorrere una vacanza al maso in Alta Pusteria:

Maso di alta montagna nell’Alta Val Pusteria

1 Essere in alto

I paesini dell’Alta Pusteria si trovano ad altitudini comprese tra 1.000 e 1.500 metri, mentre i masi arrivano a svettare anche oltre i 1.700 metri.
Lago di Braies

2 Sfarzosi giochi di luce

In pochi altri posti al mondo si può fare il pieno di energie come quando si ammira uno scenario dolomitico. Quando i primi raggi dell’alba avvolgono le montagne simbolo dell'Alto Adige in una luce ricca di suggestioni o quando i raggi del tramonto si riflettono nel lago di Braies, il trantran quotidiano è ormai solo un lontano ricordo!
Le Tre cime di Lavaredo nelle Dolomiti di Sesto.

3 Le montagne più belle del mondo

Le Tre cime di Lavaredo con la loro roccia bianca sono una delle formazioni più note dell’arco alpino. Qui molti scalatori hanno scritto la storia dell’alpinismo.
Ferrate nell’Alta Val Pusteria

4 Testimoni di un passato ricco di storia

Gli alpinisti possono seguire le tracce delle truppe alpine della Prima Guerra Mondiale. Numerose salite e gallerie si spingono attraverso i resti del fronte dolomitico.
Paesaggio innevato nell’Alta Val Pusteria

5 Bizzarri paesaggi invernali

I monumenti della natura ricoperti di neve racchiudono una bellezza e una pace molto particolari. Durante le escursioni o le ciaspolate invernali attraverso il regno delle forme bizzarre, a volte sembra fermarsi anche il tempo.

Consigli sull’Alta Pusteria

Attrazioni: museo Rudolf Stolz a Sesto, duomo e museo della Collegiata a San Candido, centro visite del parco naturale di Dobbiaco, museo del turismo nell’edificio “Haus Wassermann” a Villabassa
Mete escursionistiche da non perdere: Tre cime di Lavaredo, lago di Braies, Val Fiscalina, Rifugio Prato Piazza, escursione in bici da San Candido a Lienz (ritorno in treno)
Comprensori sciistici: Dolomiti di Sesto