This Item uses Adobe Flashplayer.
You can download it using the button below.

Uova di allevamento all’aperto
Le uova non devono mai essere messe nell’acqua bollente direttamente dal frigorifero perché rischiano di scoppiare. Lasciatele prima riscaldarsi a temperatura ambiente. Se avete fretta, punzecchiate delicatamente con un ago la parte spuntata dell’uovo dove si trova la parte con l'aria.
Succhi di frutta
Un bicchiere di succo di frutta copre il fabbisogno quotidiano di vitamine C. Inoltre aiuta il corpo ad assorbire meglio il ferro contenuto negli alimenti.
Frutta essiccata
I nutrizionisti consigliano di mangiare frutta o verdura cinque volte al giorno. Questo sembra tanto, ma è assolutamente fattibile se di tanto in tanto si mangia anche della frutta essiccata. Le piccole confezioni trovano posto in ogni borsa!
Latticini
Il formaggio preferisce una temperatura attorno a 12 gradi. Una cantina fresca è ideale, ma potete mettere il vostro formaggio anche nello scomparto delle verdure del vostro frigorifero. Unica eccezione: il formaggio fresco deve essere tenuto al fresco!
Distillati
Mentre il vino spesso viene girato nel bicchiere, con i distillati questo non si dovrebbe fare. Così facendo, l’alcool viene scosso e si sovrappone ai delicati aromi di frutta. Il risultato migliore degustando i distillati si ottiene se si porta il bicchiere al naso dopo 20 o 30 secondi che il distillato è stato versato, per sentirne l'odore e poi si assaggia. La temperatura ideale è tra 16° e 17° C.
Sciroppi di frutta
Nei mesi invernali, molti sciroppi possono essere allungati con acqua calda oppure con una tisana. Con acqua fredda danno un’ottima bevanda dissetante. Inoltre è possibile aggiungerli al gelato, al budino, alla pappa di semolino oppure ad altri dolci.
Latticini
Il formaggio sviluppa il suo aroma ottimale a temperatura ambiente. Per questo è consigliabile toglierlo dal frigorifero mezz’ora prima di consumarlo. Variazioni della temperatura troppo frequenti e forti però danneggiano la qualità e il sapore.
Sciroppo di frutta
Per colorare la panna, vi consigliamo di utilizzare gli sciroppi di frutta. E' sufficiente mescolare delicatamente con la panna già montata lo sciroppo.