Tutti gli eventi in Alto Adige si svolgono nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza in vigore. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori dell’evento o le Associazioni Turistiche competenti per avere informazioni dettagliate.
martedi, 26.10.2021 - giovedi, 28.10.2021
Una volta all'anno, Stegona, il piccolo paese alla periferia di Brunico, si trasforma in una gigantesca piazza di mercato. Per molto tempo è stato il più grande mercato del Tirolo e ancora oggi è un appuntamento irrinunciabile per acquistare tutto ciò che serve in inverno.
Alla fine di ottobre il grande piazzale di Stegona accoglie bancarelle, mercanti ambulanti, caldarrostai e i giostrai del Luna Park. Dal 26 al 28 ottobre qui si può acquistare tutto quello che serve per passare indenni l'inverno altoatesino. L'offerta spazia dal trattore al miele d'api.
Il mercato inizia il 26 ottobre, festa nazionale in Austria. In questa giornata di festa moltissimi austriaci approfittano per fare acquisti in Pusteria e la prima giornata della fiera viene chiamata appunto "giornata degli austriaci". Il mercato principale, durante il quale si tiene anche il mercato del bestiame, si svolge il secondo giorno. L'ultima giornata è dedicata agli esseri umani: al "mercato degli uomini" servi e contadini andavano alla ricerca di posti e forze da lavoro.
Subito all'inizio del mercato s'incontra l'omino delle caldarroste che, nero di fumo, offre ai visitatori le prime castagne dell'autunno. I fiorai della Val Pusteria vendono splendide corone per ornare le tombe per la festività dei morti e musicisti dal Perù suonano il loro flauto di Pan. In mezzo alla bolgia si trovano poi calzini, berretti, guanti, sciarpe e scarpe. Su altre bancarelle c'è speck, miele, formaggi e pani. I contadini ispezionano le bestie e magari guardano anche qualche trattore. Nel grande tendone si mangia, si beve e si ascolta musica.
Un proverbio pusterese dice: "Chi vuole passare bene l'inverno deve passare prima dalla Fiera di Stegona!"
Agriturismo a Stegona