Tutti gli eventi in Alto Adige si svolgono nel rispetto delle specifiche misure di sicurezza in vigore. Vi invitiamo a contattare gli organizzatori dell’evento o le Associazioni Turistiche competenti per avere informazioni dettagliate.
sabato, 09.11.2019 - domenica, 10.11.2019
Grazie alla sua posizione isolata,
Fundres ha mantenuto nel tempo alcune particolarità ed usanze, come il
"Krapfen-Betteln".
Coperti da maschere fatte a mano e una vocina petulante, ragazzi vanno di maso in maso a "mendicare" alle contadine i "krapfen". Una filastrocca intonata da tutti serve per farsi aprire le porte ed entrare nella stube. Musica, balli e divertimento seguono secondo il rito: spesso i "mendicatni" sono loro stessi a suonare oppure c'è chi suona per loro. I krapfen ricevuti vengono o mangiati subito o depositati in uno zaino o in un cesto.
Alcuni "mendicanti" ricevono talmente tanti krapfen che ne hanno a sufficenza per alcuni giorni. L'origine di questa usanza della Val di Fundres è sconosciuta.
Molto probabilmente si mescolano vari culti pagani come ad esempio quello della fertilità e della morte o della festa di Halloween. Infatti, dove sono passati, i "mendicanti" l'anno sarà fruttoso e buono. Inoltre l'usanza una volta aveva luogo la sera di Ognissanti, quando la comunità ricordava i propri morti. Forse il "mendicare krapfen" prende lo spunto proprio da un'altra usanza, quella di preparare cibo nella notte di Ognissanti per le povere anime e lasciare aperti gli usci dei masi.
Invece delle povere anime spesso riusicivano a rifocillarsi mendicanti e poveri viandanti.
Agriturismo a Pfunders/Vandoies